Neo residenti: imposta sostitutiva a € 200.000

HomeNewsNeo residenti: imposta sostitutiva a € 200.000

Per i neo residenti che applicano il regime di favore ex art. 24-bis del TUIR l'importo dell'imposta sostitutiva dovuta sui redditi di fonte estera sale dai 100.000 ai 200.000 euro annui.

La conversione in legge del D.L. n. 113/24 ha modificato la disciplina di cui all’art. 24-bis del TUIR, c.d. “neo residenti“. La norma (art. 3) ha modificato, in aumento, l’importo della flat tax dovuta annualmente dai soggetti che applicano il regime.

Si tratta dell‘imposta sostitutiva dovuta sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, che sale dai 100.000 ai 200.000 euro (annue). Sotto il profilo della decorrenza, l’innalzamento dell’imposta trova applicazione per i soggetti che trasferiranno la residenza fiscale in Italia (ex art. 43 c.c.) dopo il 10 agosto 2024.

Per quanto riguarda la residenza, il riferimento previsto è all’art. 43 del codice civile, legato al domicilio, legato all’abituale volontaria dimora di una persona in un dato luogo. Questo, a prescindere dal momento della sua iscrizione anagrafica in Italia. Pertanto, potrebbero verificarsi ipotesi di possibile incertezza in merito al momento dell’individuazione della dimora in Italia. Nel caso lo scenario della presentazione dell’interpello, può essere da valutare con attenzione.

Di fatto, quindi, possono mantenere l’importo della flat tax nell’importo di 100.000 euro annue i soggetto che hanno già trasferito la propria residenza civilistica in Italia (iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente). Per i soggetti che acquisiranno l’iscrizione anagrafica da qui alla fine dell’anno, venendo a mancare i 184 giorni di iscrizione, la residenza fiscale italiana verrà acquisita soltanto a partire dal prossimo anno. Questo significa che gli effetti di questa modifica normativa all’art. 24-bis del TUIR si vedranno esclusivamente a partire dal prossimo anno. L’opzione, quindi, da presentare nel quadro NR della dichiarazione dei redditi avente ad oggetto il prossimo anno.

L’impatto di questa modifica vuole essere una stretta nei confronti di tutti quei soggetti, manager, imprenditori e sportivi (soprattutto) che decidono di spostare la residenza fiscale in Italia per sfruttare la vantaggiosa imposta sostitutiva (flat) sui redditi di fonte estera. La misura, entrata in vigore nel 2016, sembrava pronta ad essere considerata il nuovo regime per moltissimi high-net-worth individuals che avevano visto cessare il regime “res non dom” da parte del Regno Unito (dal prossimo anno).

L’obiettivo del Governo con questa disposizione non può che essere quello di andare a raccogliere ulteriore gettito su una categoria di soggetti che fino a questo momento ha beneficiato di un regime fiscale tra i più allettanti d’Europa. Secondo la Corte dei Conti, in una recente analisi, ad esercitare l’opzione per il regime dei neo residenti sono state 1.136 persone (818 soggetti con 318 familiari al seguito), che hanno versato l’imposta di 100.000 euro a testa, oltre ai 25.000 euro dovuti per ciascun familiare. Si tratta di soggetti comunque non tenuti a dichiarare redditi e patrimoni detenuti all’estero e che, comunque, anche con l’aumento della flat tax, comunque continueranno (probabilmente) a mantenere un vantaggio nell’applicazione di questo regime fiscale di favore. Non è da escludere, comunque, che per qualcuno le valutazioni di convenienza rispetto ad un prossimo rientro in Italia possano cambiare in virtù di questa modifica normativa (andando a cercare soluzioni maggiormente convenienti come ad esempio a Malta o in Irlanda, ma è possibile valutare anche opzioni diverse come Cipro o gli Emirati Arabi).

L’aspetto negativo di questa normativa, se paragonata, ad esempio, a quella vigente in altri Paesi è che non vi è, per questi soggetti, alcun obbligo di investire o favore investimenti in Italia. Pertanto, non può rappresentare un volano per incentivare investimenti produttivi dall’estero all’Italia. Inoltre, l’instabilità di questa normativa, come anche per tutte quelle che riguardano il rientro in Italia (disciplina dei lavoratori impatriati su tutte), potrebbe finire per non incentivare i soggetti esteri che potrebbero non essere scoraggiati da normative che cambiano con troppa facilità nel tempo.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Manovra 2026: le novità in arrivo su Fisco, Irpef, bonus

Dopo la pausa estiva, si inizia a parlare della Manovra 2026. Tra i punti chiave compare il taglio dell’Irpef...

Bonus ISEE basso: le agevolazioni disponibili

Sono molte le agevolazioni messe a disposizione del governo per le famiglie con ISEE basso. Dopo l'esclusione dei titoli...

Saldo e stralcio per debiti più piccoli: quali cartelle non si pagheranno più nel 2026?

Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha dichiarato che la rottamazione quinquies non sarà per tutti. Non ci sono abbastanza risorse...

Rottamazione quinquies solo per i contribuenti più credibili

La rottamazione quinquies sarà inserita nella prossima Legge di Bilancio e potrebbe essere riservata solo ad alcuni contribuenti, ovvero...

Bonus Giorgetti 2025: dal 1 settembre in busta paga

A partire dal primo settembre 2025 arriva un nuovo bonus, (bonus Giorgetti) per i lavoratori che, anche se hanno...

Rottamazione quinquies: come prepararsi alla nuova sanatoria

Rientrano nella rottamazione quinquies tutti i debiti affidati all’ADER dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Chi aderisce alla nuova sanatoria...