La tassazione dei Non Fungible Token (NFT)

HomeLa tassazione dei Non Fungible Token (NFT)

La tassazione degli NFT (Circolare n. 30/E/23) prevede che rientrino tra i redditi diversi (ex art. 67, co. 1, lett. c)-sexies del TUIR) i proventi e le plusvalenze derivanti anche dalla cessione di NFT "già emessi". Qualora, invece, ci si trovi di fronte a NFT "in prima emissione" dall'autore dell'opera di ingegno, siamo di fronte alternativamente ad un reddito di impresa o ad un reddito di lavoro autonomo.

Il Non Fungible Token (NFT) è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi, collezioni e metaversi di qualsiasi tipo. I NFT sono associati a dei bit di proprietà sia digitale che unica, collegati alla blockchain, la stessa tecnologia che garantisce che le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum siano riconducibili a un proprietario. Fiscalmente hanno un trattamento proprio, non sono assimilabili alle criptovalute ai fini delle imposte dirette, ma vi sono obblighi legati al monitoraggio fiscale nel quadro RW.
Cosa sono gli NFT?
L'acronimo NFT rappresenta i "Non Fungible Token". Si tratta di risorse digitali facilmente scambiabili su alcune blockchain di archiviazione dei dati (stessa tecnologia delle cripto attività). Queste risorse si caratterizzano per non essere direttamente interscambiabili rispetto a qualsiasi altra risorsa (fisica o digitale) in relazione alla loro identità, valore e utilità. La loro unicità è assicurata dai metadati da cui sono composti, i quali determinano caratteristiche e dimensioni peculiari.
Deve essere evidenziato che, mentre le valute virtuali sono beni immateriali fungibili, gli NFT rappresentano qualcosa di unico che non può essere sostituito da altro. Si tratta di token che certificano la proprietà di uno strumento digitale in modo unico, non sostituibile e non replicabile. Chi acquista un'opera legata a un NFT non acquista l'opera in senso stretto, ma piuttosto la possibilità di rivendicare un diritto su quell'opera, attraverso uno strumento noto come smart contract, un protocollo informatico che facilita e verifica l'esecuzione di un contratto.
Ad esempio, una criptovaluta può essere scambiata con un'altra criptovaluta mentre un'opera d'arte sottostante ad un NFT è unica e quindi non fungibile. In pratica, un NFT è un contenuto digitale non modificabile che rappresenta oggetti del mondo reale. La sua applicazione pratica la riscontriamo soprattutto nel mondo delle opere d'arte, ma anche nella musica, nei giochi e nelle collezioni di qualsiasi tipo.
Con l'utilizzo di questo strumento si certifica di essere l'unico proprietario, ad esempio, di un'opera d'arte digitale, un video o anche solo di un tweet. Gli NFT sono prodotti mediante la tecnologia di blockchain di Ethereum. Ciò posto, è possibile decidere di investire ricorrendo a dei market digitali, che sono piattaforme online dove scambiare gli NFT. La più nota è sicuramente OpenSea, ma ve ne sono molte altre a cui far riferimento. Tuttavia, la maggior parte di essi è open source, il che significa che possono essere creati su una piattaforma e visualizzati o venduti su un’altra piattaforma.
Gli NFT sono relegati al solo mondo online?
La tecnologia NFT non è legata esclusivamente al mondo online. Infatti, questi possono funzionare anche come una "copia digitale" dell'originale di qualsivoglia risorsa fisica, tra cui opere d'arte, oggetti di lusso e/o da collezione. Il token, grazie alla tecno...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

    L'accertamento dell'esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i pensionati che riscuotono la pensione...

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...

    Il luogo della vendita a distanza intra-UE

    Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui...

    Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

    Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche,...

    Veicoli in uso a dipendenti e amministratori: trattamento fiscale

    La concessione in uso di veicoli aziendali ai dipendenti o ai collaboratori dell'impresa è un accadimento sempre più frequente....