Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...
HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Il quadro VH della dichiarazione IVA 2025

Il quadro VH della dichiarazione IVA è un quadro particolare. Questo, infatti, deve essere...

Quadro VJ della dichiarazione Iva: guida alla compilazione

Il Quadro VJ della dichiarazione IVA 2025, in riferimento al periodo d'imposta 2024, richiede...

Quadro VE dichiarazione IVA: il volume di affari

Nel quadro VE della dichiarazione Iva trovano spazio tutte le operazioni attive effettuate dal...

Rimborso IVA annuale: guida alla procedura

L'eccedenza di credito IVA emergente dalla dichiarazione annuale può essere chiesto a rimborso. Infatti,...

Dicitura nella fattura elettronica in reverse charge IVA

La corretta applicazione del reverse charge dipende anche dalla corretta indicazione in fattura elettronica della relativa dicitura. Ogni casistica legata all'applicazione dell'inversione contabile, infatti,...

Reverse charge applicato agli impianti

Il reverse charge applicato ai servizi di installazione degli impianti, ma anche ai servizi che riguardano la manutenzione e la riparazione di impianti telefonici...

Banche dati online con IVA al 4% solo per prodotti editoriali

La normativa nazionale permette l'applicazione dell'IVA con aliquota ridotta al 4% nel caso di cessioni i giornali, notiziari, quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa,...

Intermediazione per i servizi turistici all’estero: aspetti IVA

L’ambito delle intermediazioni nei servizi turistici, con particolare attenzione al regime di non imponibilità IVA, è un tema complesso. Il DPR n. 633/72, all’articolo...

Contabilità semplificata o ordinaria: le differenze

Quando si avvia una nuova attività professionale o imprenditoriale si cerca sempre di ottenere il massimo risparmio possibile. Questo si ottiene molto spesso attraverso...

Reverse charge esterno: che cos’è e come funziona

In deroga al sistema ordinario di tassazione dei consumi nel paese di origine dei beni, il legislatore ha previsto un sistema di tassazione indiretta...

Regime contabile: come scegliere il migliore

L'avvio di un attività imprenditoriale o professionale in forma automa non è mai una scelta semplice. Deve essere attentamente ponderata, sia per valutarne la...

Servizi di trasporto merci: disciplina Iva

L'obiettivo di questo contributo è andare a riepilogare le norme che regolano la territorialità dei servizi di trasporto di beni resi a soggetti passivi...

Regime Iva dello spettacolo: normativa e aliquote

Di seguito andremo ad analizzare al disciplina ai fini Iva delle attività di spettacolo. Il legislatore ha voluto distinguere le attività che presentano prevalentemente...

Modello di autofattura in reverse charge

L'autofattura è il documento mediante il quale il cessionario o il committente applica l'IVA gravante su una operazione. L'obbligo sussiste tutte le volte in...

Gestione delle fatture passive e detrazione Iva

La gestione delle fatture passive è importante anche per i contribuenti che adottano il regime ordinario di applicazione dell'Iva. In particolare, infatti, per le...

Fornitura di beni con installazione e montaggio: territorialità Iva

La fornitura di beni con posa in opera è una casistica particolare che deroga alle normali cessioni di beni. Per questo motivo tale cessione...

Registrazione contabile delle operazioni in reverse charge

Il reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, per effetto del quale il destinatario di una cessione di beni...

Triangolazioni Iva intra/extracomunitarie: casi pratici

Sempre più spesso, per necessità commerciali, gli operatori economici ricorrono alle cosiddette "operazioni triangolari" (o triangolazioni). Si tratta di operazioni nelle quali l'operazione di...

Seguici sui Social

- Advertising -