HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare...

Il luogo della vendita a distanza intra-UE

Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta...

Pacchetto ViDA 2025: la nuova Iva digitale europea

Il pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age) rappresenta la più importante riforma del...

Lettere di compliance Iva: come funziona l’incrocio dei dati

Il contribuente ha l'obbligo di effettuare molteplici adempimenti dichiarativi e comunicativi (tra cui la...

Rappresentante fiscale: figura, nomina e adempimenti

Il rappresentante fiscale italiano di soggetto estero è una figura necessaria quando un'impresa non residente si trova a dover compiere operazioni imponibili Iva in...

Intermediazioni e servizi alberghieri: aliquote IVA

Le prestazioni di servizi consistenti nell'intermediazione della fornitura di alloggio nel settore alberghiero sono soggetti a Iva italiana secondo due criteri di collegamento: Il...

Acconto sul prezzo o caparra: la disciplina Iva

Un acconto è un pagamento anticipato di parte dell'importo della fattura in un momento diverso in cui avviene la cessione di beni o la...

Reverse charge nei subappalti del settore edile

Il reverse charge si applica alle prestazioni di servizi, compresa la manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di...

Riaddebito dei costi a cliente comunitario: aspetti IVA

Nell'ambito delle casistiche connesse alle operazioni intracomunitarie ai fini IVA deve essere ricompresa anche la situazione che riguarda il corretto trattamento delle rifatturazioni di...

Operazioni extra-UE nell’e-commmerce

La globalizzazione ha reso sempre più comuni le operazioni commerciali tra aziende di diversi paesi, creando opportunità ma anche complessità in ambito fiscale. Uno...

Dispensa dagli adempimenti IVA: la procedura

L'articolo 10 del DPR n. 633/72 elenca una serie di operazioni che sono considerate esenti dall'IVA in Italia. Queste operazioni, pur non essendo soggette...

Assicurazioni: la disciplina di esenzione Iva

In questo contributo cercheremo di analizzare in dettaglio la disciplina Iva riguardante le operazioni generalmente effettuate da parte di imprese di assicurazioni. Caratteristica principale...

I regimi IVA dell’imprenditore agricolo: cosa sapere e come scegliere

L'esercizio di attività agricola da parte di un imprenditore è da sempre premiato dall'Amministrazione Finanziaria. Per questo motivo, l'imprenditore agricolo, o il soggetto che si...

Fattura del professionista: software di calcolo ed esempi

La complessità del calcolo di una fattura professionale, con le sue particolarità fiscali come ritenute d'acconto, contributi previdenziali e regimi Iva differenziati, ha stimolato...

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi....

Ecommerce in regime forfettario: il registro corrispettivi

Una delle domande che maggiormente mi arrivano sull'argomento E-commerce è se sia possibile operare sfruttando i vantaggi del regime forfettario. La risposta a questa...

Vendite tramite piattaforme digitali con finzione giuridica

Le piattaforme digitali, laddove intervengano come soggetti “facilitatori” nell'effettuazione di talune cessioni di beni (di modico valore), sono coinvolte nella riscossione della relativa imposta (IVA)....

Commercio elettronico diretto: la disciplina fiscale

Cos'è il commercio elettronico (e-commerce) diretto? Per commercio elettronico diretto, si intendono le compravendite di beni immateriali "digitali". Si tratta di beni che non necessitano...

Seguici sui Social