Bonus famiglia 2025: nidi, assegno unico, congedi

Nel 2025, le famiglie possono fruire di...

Bonus caldaia 2025: guida alle detrazioni

Il cosiddetto Bonus Caldaia costituisce un importante...

Inabilitato: implicazioni giuridiche

Tutela del patrimonioInabilitato: implicazioni giuridiche

L'inabilitato è un soggetto sottoposto a misura dell'inabilitazione, ossia istituto posto a presidio della c.d. fasce deboli della popolazione.

L’inabilitazione è un istituto giuridico previsto dal Codice Civile, volto a proteggere individui che, pur non essendo totalmente incapaci, necessitano di assistenza nella gestione dei propri interessi a causa di condizioni fisiche o psichiche particolari.

Tale istituto, con l’interdizione e l’amministrazione di sostegno, costituisce una misura che ha una funzione sociale di tutela delle fasce deboli.

Cos’è l’inabilitazione

L’inabilitazione è una misura legale che limita parzialmente la capacità di agire di una persona, riconoscendo la necessità di assistenza nella gestione dei propri affari. A differenza dell’interdizione, che comporta una totale incapacità di agire, l’inabilitazione consente al soggetto di compiere autonomamente atti di ordinaria amministrazione, richiedendo però l’assistenza di un curatore per gli atti di straordinaria amministrazione.

L’inabilitazione è un istituto giuridico di diritto civile, esso ha come destinatari sia maggiorenni che minorenni non emancipati. Questi, in genere, presentano menomazioni psicofisiche, tuttavia, tali condizioni non comportano una radicale esclusione della capacità di agire. Infatti, tramite l’inabilitazione si consente ai predetti di compiere atti di ordinaria amministrazione, ma non anche quelli di straordinaria amministrazione.

Chi può essere dichiarato inabilitato

Secondo l’articolo 415 del Codice Civile, possono essere dichiarati inabilitati:

  • Infermi di mente: Individui la cui condizione non è così grave da giustificare l’interdizione, ma che comunque impedisce una gestione autonoma dei propri interessi;
  • Prodighi: Persone che, a causa di una condotta caratterizzata da spese eccessive o gestione finanziaria irresponsabile, mettono a rischio il proprio patrimonio o quello della famiglia;
  • Abituali abusatori di alcol o stupefacenti: Individui il cui comportamento espone sé stessi o la famiglia a gravi pregiudizi economici;
  • Sordi o ciechi dalla nascita o dalla prima infanzia: Se non hanno ricevuto un’educazione sufficiente e risultano incapaci di provvedere ai propri interessi.

I soggetti destinatari, dunque, sono:

  • soggetti maggiorenni;
  • soggetti minori emancipati;
  • minori nell’ultimo anno della minore età (ex art. 416 c.c.): in questo caso, la sentenza che dichiara l’inabilitazione produce effetti solo al momento del compimento della maggiore età. In tal modo, si applica la limitazione della capacità di agire in ogni momento. Il soggetto, nel momento stesso in cui diventa maggiorenne, è già incapace.

Una condizione che ha particolarmente interessato la giurisprudenza è l’eccessiva prodigalità. Questa figura si identifica con la tendenza dell’individuo a sperperare denaro, ove sia determinato da futili motivi. Laddove non sia ricollegato ai futili motivi non si concretizza la condizione dell’eccessiva prodigalità.

Il giudice può disporre di ampi poteri di ufficio, per accertare predetta condizione. Non solo sarà chiamato a valutare i fatti allegati, ma può estendere l’accertamento anche ai fatti non allegati o acquisiti in primo grado.

Gli effetti giuridici

L’inabilitato ha una limitata capacità di agire. Si distingue, infatti, dall’interdizione proprio per tale caratteristica. Quindi, il principale effetto della sentenza che dichiara l’inabilitazione è la limitazione della capacità di agire del beneficiario.

L’inabilitato, come dicevamo poc’anzi, può compiere solo gli atti di ordinaria amministrazione. Mentre per quanto riguarda gli atti di straordinaria amministrazione, questi non potranno essere autonomamente compiuti. È necessaria l’assistenza di un curatore.

Il soggetto conserva la capacità di compiere autonomamente gli atti di ordinaria amministrazione, come:

  • Gestire le spese quotidiane.
  • Acquistare beni di modico valore.

Gli atti di straordinaria amministrazione sono soggetti ad annullamento:

  • Dopo la sentenza di inabilitazione su istanza dell’inabilitato, dei suoi eredi o aventi causa;
  • Dopo la nomina del curatore provvisorio qualora alla nomina sia seguita la sentenza di inabilitazione.

Tali atti includono:

  • Vendita di beni immobili.
  • Accensione di mutui.
  • Donazioni di valore significativo.

Inoltre, l’inabilitato non può esercitare determinate professioni o incarichi pubblici che richiedono piena capacità di agire.

Differenza tra inabilitazione e interdizione

È fondamentale distinguere tra inabilitazione e interdizione:

  • Interdizione: Comporta una totale incapacità di agire; l’interdetto necessita di un tutore che lo rappresenti in tutti gli atti giuridici.
  • Inabilitazione: Limita parzialmente la capacità di agire; l’inabilitato può compiere atti di ordinaria amministrazione autonomamente, ma richiede l’assistenza di un curatore per gli atti di straordinaria amministrazione.

Tabella: Differenze tra interdizione e inabilitazione

CaratteristicaInterdizioneInabilitazione
Capacità di AgireTotalmente assente; l’interdetto è rappresentato dal tutore in tutti gli atti.Parzialmente limitata; l’inabilitato necessita del curatore per atti di straordinaria amministrazione.
Atti ConsentitiNessuno senza l’intervento del tutore.Può compiere autonomamente atti di ordinaria amministrazione.
NominaTutore.Curatore.
CauseGrave infermità mentale che impedisce la cura dei propri interessi.Infermità mentale non grave, prodigalità, abuso di alcol o stupefacenti, cecità o sordità senza adeguata educazione.

Procedura per la dichiarazione di inabilitazione

L’inabilitazione presuppone l’emanazione di un provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria. La procedura è legata ad una serie di fasi.

La presentazione del ricorso

Il procedimento in questione ha inizio con la presentazione di un ricorso. Quest’atto può esser compiuto da:

  • Il soggetto che deve essere inabilitato;
  • Il coniuge;
  • Il convivente, purché la convivenza sia stabile;
  • I parenti entro il quarto grado (figli, fratelli, padre, zii, nonni, bisnonni, nipoti e pronipoti);
  • Gli affini (parenti del coniuge) entro il secondo grado;
  • Il Pubblico Ministero.

Laddove il soggetto sia sottoposto alla potestà genitoriale, solo i genitori potranno proporre ricorso per l’inabilitazione.

Nel ricorso dovranno esser brevemente esposti i fatti. Inoltre, deve contenere, non solo la richiesta di inabilitazione, ma anche i nominativi dei soggetti che possono provvedere a proporre istanza. Tale ricorso dovrà poi esser presentato al Tribunale del luogo dove ha domicilio o residenza il soggetto sottoposto a procedura, oppure dove è stabilmente ricoverato.

Gli allegati

Al ricorso devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Estratto per riassunto atto di nascita del soggetto da inabilitare;
  • Certificato di residenza dell’inabilitando;
  • Stato di famiglia;
  • Carta d’identità dell’inabilitando;
  • Certificazione medica aggiornata e completa da cui risulta la patologia o il disturbo che rende il soggetto incapace di compiere autonomamente atti di straordinaria amministrazione;
  • Documenti d’identità dei ricorrenti.

La nomina del giudice istruttore

Dopo la proposizione del ricorso, il Presidente del Tribunale è tenuto a darne comunicazione al Pubblico Ministero, salvo che sia lo stesso ad aver presentato domanda. Il pubblico ministero, a sua volta, può decidere di chiedere la cessazione della procedura.

Ove non si concretizzi tale evenienza, il Presidente provvede alla nomina del giudice istruttore. Questo ha il compito di istruire il processo, fissando l’udienza di comparizione.

Il Giudice Istruttore svolge una serie di operazioni e funzioni. In primo primo luogo, egli esamina il soggetto sottoposto all’inabilitazione, eventualmente mediante la collaborazione di un professionista. Egli al fine di assumere una decisione, può richiedere anche altre informazioni. Inoltre, è tenuto anche a raccogliere il parere di coloro che sono stati citati con la domanda.

A seguito dell’istruttoria, il giudice procede alla nomina del curatore provvisorio, ove sia necessario provvedere ad atti di urgenza. Questo può anche essere revocato con sentenza dal giudice stesso.

Il curatore

L’inabilitato può compiere atti di straordinaria amministrazione per il tramite del curatore. La curatela costituisce un ufficio di diritto privato, ma volto a perseguire anche un interesse pubblicistico, cioè la cura delle fasce deboli della popolazione. L’attività di curatela non può superare i dieci anni di durata.

Tale incarico può esser assunto da un soggetto:

  • Indicato dallo stesso beneficiario, ove preveda che in futuro diventi incapace, potrebbe decidere di individuare un futuro curatore, sia con atto pubblico che con scrittura privata;
  • Scelto dal genitore superstite, anche mediante testamento.

Laddove non siano date indicazioni, il giudice provvede a scegliere tra:

  • Il coniuge non legalmente separato;
  • La parte dell’unione civile;
  • Il convivente di fatto;
  • Il padre, la madre, il figlio, il fratello o la sorella;
  • Un parente entro il quarto grado.

Soggetti esclusi

Alcuni soggetti non possono assumere l’ufficio di curatore. Questi sono individuati all’art. 350 c.c. e sono:

  • Coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio;
  • Coloro che sono stati esclusi dalla tutela per disposizione scritta del genitore il quale per ultimo ha esercitato la responsabilità genitoriale;
  • Coloro che hanno o sono per avere o dei quali gli ascendenti, i discendenti o il coniuge hanno o sono per avere col minore una lite, per effetto della quale può essere pregiudicato lo stato del minore o una parte notevole del patrimonio di lui;
  • Coloro che sono incorsi nella perdita della responsabilità genitoriale o nella decadenza da essa, o sono stati rimossi da altra tutela;
  • Il fallito che non è stato cancellato dal registro dei falliti.

Doveri del curatore

Il curatore è tenuto a porre in essere una serie di atti, in luogo dell’inabilitato. Come abbiamo evidenziato a più riprese, il curatore è tenuto a compiere gli atti di straordinaria autorizzazione, ricordiamo che talvolta potrebbe esser necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare.

  • Inoltre, egli è chiamato a prestare assistenza l’inabilitato nel compimento di alcune attività, quali ad esempio la riscossione di capitali. Egli, poi assiste il suddetto anche in giudizio, sia ove agisca come attore o resista come convenuto.
  • Infine, si ricorda che il curatore è tenuto ad informare immediatamente il giudice tutelare se viene a conoscenza di fatti che determinano la fine dell’incarico: decesso dell’inabilitato, compimento della maggiore età del minore.

Revoca dell’inabilitazione

L’inabilitazione è una misura che può essere anche oggetto di revoca. Infatti, in qualunque momento il giudice può pronunciare la revoca mediante sentenza.

Ciò ovviamente accade se viene meno uno dei presupposti. È necessario che sia presentata istanza dal:

  • Curatore;
  • Pubblico ministero;
  • Coniuge;
  • Convivente;
  • Parenti (entro il quarto grado) e degli affini (entro il secondo grado).
  • In tale ipotesi, il Tribunale può revocare se effettivamente accerta il venir meno di un presupposto.

Il tribunale potrebbe anche decidere di ritenere fondata la domanda di revoca. Tuttavia, ove vi siano i presupposti per l’amministrazione di sostegno, quindi se persiste l’incapacità, può provvedere a comunicarlo al giudice tutelare. Quest’ultimo provvede ad aprire la procedura per la nomina dell’amministratore, mediante decreto.

Se il Giudice tutelare ritiene che la causa di inabilitazione è venuta meno deve informare il Pubblico Ministero.

La sentenza di revoca produce effetti quando divenuta inoppugnabile. Il giudice potrebbe, invero, anche decidere di dichiarare l’inabilitazione, all’esito della procedura di revoca dell’interdizione.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Bonus famiglia 2025: nidi, assegno unico, congedi

    Nel 2025, le famiglie possono fruire di diversi sussidi e congedi parentali, di maternità e paternità. Il Governo, molto...

    Bonus caldaia 2025: guida alle detrazioni

    Il cosiddetto Bonus Caldaia costituisce un importante opportunità per tutti coloro che vogliono sostituire il proprio impianto di riscaldamento. Non...

    Trasporto di denaro al seguito: disciplina e sanzioni

    Il trasporto di denaro al seguito ed il suo utilizzo secondo le istituzioni internazionali favorisce il terrorismo internazionale, il...

    Denaro contante: nuove regole sui controlli in dogana dal 17 gennaio

    Il 2 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Dlgs 10 dicembre 2024 n.21, di adeguamento della normativa...

    IRPEF 2025: Chi pagherà più tasse?

    Con la Legge di Bilancio, il governo ha confermato e reso strutturale la divisione delle aliquote Irpef introdotta lo scorso anno....

    Come calcolare il capitale circolante netto

    La gestione finanziaria di un'azienda richiede una comprensione approfondita di strumenti e indicatori fondamentali. Tra questi, il capitale circolante...