Gestione delle fatture passive e detrazione Iva

HomeIVA nei rapporti con l'esteroGestione delle fatture passive e detrazione Iva

La detrazione dell'IVA in caso di ricezione di fatture immediate o differite. Casistiche legate alla detrazione dell'IVA per fatture ricevute a cavallo d'anno. Sanzioni per indebita detrazione IVA.

La gestione delle fatture passive è importante anche per i contribuenti che adottano il regime ordinario di applicazione dell'Iva. In particolare, infatti, per le imprese in contabilità semplificata, il periodo d'imposta nel quale imputare il ricavo o il costo ai fini delle imposte sui redditi è quello nel quale i documenti sono registrati ai fini Iva, mentre per le imprese in contabilità ordinaria si guarda al principio di competenza economica del costo. Per quanto riguarda, invece, diritto alla detrazione dell'Iva sugli acquisti è necessario osservare alcune disposizioni. In particolare, il diritto alla detrazione Iva:

Sorge nel momento in cui l'Iva diviene esigibile (alla data di effettuazione dell'operazione);
È subordinato alla sussistenza di due requisiti: quello sostanziale dell’effettuazione dell’operazione e quello formale di possesso della fattura d'acquisto;
Può essere esercitato a partire dal mese di effettuazione dell’operazione a condizione che la fattura venga registrata entro il 15 del mese successivo;
Può essere esercitato entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all'anno in cui è ricevuta la fattura.

Detto questo, andiamo ad analizzare quali sono, le regole di detrazione dell'Iva sulle fatture passive dei contribuenti, tenendo conto della ricezione della fattura elettronica.
Fattura immediata e regole di detrazione dell'Iva a credito
I contribuenti, al ricevimento di una fattura immediata (per l'acquisto di beni o servizi), possono effettuare la detrazione dell'Iva a credito. La possibilità di effettuare la detrazione dell'Iva a credito:

Sorge nel momento in cui l'Iva diviene esigibile e dunque alla data di effettuazione dell’operazione;
È subordinato al possesso e alla registrazione della fattura nel registro degli acquisti;
Può essere esercitato, a partire dal mese di effettuazione dell'operazione a condizione che la fattura sia registrata entro il 15 del mese successivo. La possibilità di retrodatare la detrazione al momento di effettuazione dell'operazione non è consentita a cavallo dell'anno e dunque non è possibile la detrazione Iva nel mese di dicembre di una fattura datata dicembre e ricevuta a gennaio, ancorché annotata entro il 15 gennaio;
Può essere esercitato entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva annuale relativa all'anno in cui è ricevuta la fattura. La detrazione relativa alle fatture ricevute nell'anno precedente prevede la registrazione su apposito registro sezionale del registro degli acquisti.

Esempi di detrazione Iva sulle fatture immediate ricevute
Nel caso di una fattura datata 12.11 (momento di effettuazione dell'operazione) e ricevuta il 13.11. L'Iva è detraibile nella liquidazione di novembre, qualora venga registrata entro il 15.12.
In caso di fattura datata 20 giugno e ricevuta il 2 luglio l'Iva è detraibile, da giugno, se viene registrata entro il 15 luglio. È possibile effettuare la registrazione della fattura nel mes...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Regime premiale ISA: come funziona e vantaggi

    Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sono uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate in Italia per valutare l'affidabilità fiscale...

    Compensi di insegnanti e ricercatori esteri: esenzione per due anni

    I redditi percepiti da professori e ricercatori che soggiornano temporaneamente nel nostro Paese per svolgere attività di insegnamento o...

    Partite iva: sono in arrivo i controlli incrociati

    L'Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno...

    Rottamazione quater: ultima chiamata per la riammissione

    Conto alla rovescia per migliaia di contribuenti italiani. Il 30 aprile 2025 rappresenta la data limite per inviare la...

    Conto estero non dichiarato: accertamento e sanzioni

    Conto corrente estero non dichiarato. Sanzioni e monitoraggio fiscale.

    Modello 730/2025: tutte le scadenze da segnare sul calendario

    Dal 30 aprile 2025 è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, la visualizzazione del modello 730/2025, sia nella modalità ordinaria...