Forfettari, in arrivo flat tax 15% fino a 100mila euro: le novità

HomeNewsForfettari, in arrivo flat tax 15% fino a 100mila euro: le novità

Tra le varie proposte da inserire nella prossima Manovra, c’è anche l’estensione della flat tax del 15% fino alla soglia di 100 mila euro. Il 3 settembre la Lega ha discusso in una riunione con altri esponenti del Governo tra cui il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Fino ad oggi sono quasi 2 milioni i contribuenti che beneficiano della flat tax al 15%.

Tra gli obiettivi di questo governo c’è quello di alzare la soglia di compensi o ricavi per l’applicazione del regime forfettario, dagli attuali 85 mila euro, fino a 100 mila euro

Flat tax 15% fino a 100 mila euro dal 2026?

Tra i temi di rilievo della manovra 2026 c’è la flat tax al 15% per i forfettari che si amplia fino a 100 mila euro, e interventi selettivi per la rottamazione quinquies. Circa l’ampliamento della platea dei forfettari al 15% si deve attendere l’autorizzazione della commissione Ue; la nuova rottamazione sta per prendere un assetto definitivo. L’adesione non sarà generalizzata ma selettiva ed è su questo punto che si sta concentrando la proposizione degli emendamenti.

Il regime forfettario è una forma semplificata di tassazione per le piccole imprese e i lavoratori autonomi che soddisfano determinati requisiti. Il regime agevolato si caratterizza per alcune semplificazioni amministrative, per la determinazione con modalità forfetarie ed anche per l’esenzione dall’applicazione dell’IVA. Per questa ragione, per rinnovare il regime agevolato, il governo ha dovuto chiedere l’autorizzazione all’Unione Europea.

La proposta di estensione della tassa piatta fino a 100 mila euro va contro le richieste di abolizione arrivata alla fine di maggio dal Fondo Monetario Internazionale. Ad essere contrari all’aumento della soglia per l’applicazione della flat tax è la modifica alle regole comunitarie che blocca ogni possibile intervento.

Per l’ampliamento della platea dei beneficiari occorre attendere l’autorizzazione della commissione Ue.

Inoltre, tra le prime indiscrezioni alla Manovra 2026 c’è anche la nuova rottamazione quinquies. L’adesione non sarà generalizzata ma selettiva ed è su tale punto che si stanno concentrando la maggior parte degli emendamenti.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Estratto conto contributivo: nuove modalità di consultazione

L'INPS ha introdotto una nuova modalità, più facile, di visualizzazione dell'estratto conto contributivo previdenziale. Tale modalità permette di far consultare i...

Bonus sociale: come funziona lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua

I bonus sociali per il disagio economico sono sconti applicati in modo automatico sulle bollette di luce, acqua e...

Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: come richiederlo

L’INPS, con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025 ha fornito alcuni chiarimenti circa il bonus psicologo, volto a...

Imposta di bollo fatture elettroniche: chi deve pagarla entro il 30 settembre?

Entro il 30 settembre 2025 occorre effettuare il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2025. I...

Le sanzioni fiscali non si ereditano: ecco in quali casi

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22476/2025, ha stabilito che le sanzioni fiscali si estinguono con la morte...

Manovra 2026: in arrivo rottamazione, taglio IRPEF e flat tax

Le discussioni sulla prossima manovra sono appena iniziate e anche se è ancora presto per conoscere i dettagli, nella...