Professioni

Prestazione occasionale 2025: come funziona

La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta di attività autonome (senza direzione...

Rimborsi spese nel regime forfettario 2025: gestione pratica

Dal 2025 cambiano le regole sui rimborsi spese per i forfettari: alcune tipologie restano...

Ritenuta d’acconto: cos’è, calcolo e versamento

La ritenuta di acconto è una trattenuta fiscale che viene operata dal sostituto d'imposta...

Come aprire una società di servizi?

Una società di servizi è un'organizzazione commerciale specializzata nell'offerta di servizi ai suoi clienti....

False partite Iva e presunzione di lavoro subordinato

Il fenomeno delle false partite IVA è emerso con vigore da tempo, ma negli...

L’esclusione IRAP per imprenditori individuali e professionisti

Dal 1° gennaio 2022, l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) non è più dovuta dalle persone fisiche che esercitano attività commerciali o professionali. Questa...

Recupero crediti: come funziona?

Il recupero crediti rappresenta un passaggio delicato nella gestione finanziaria di un’azienda o di un libero professionista. Ogni anno, molte imprese si trovano ad...

Vendita di domini e siti Web: guida fiscale

Sul Web esiste ormai da alcuni anni un mercato dedicato alla vendita di domini e siti Web su cui moltissime persone e aziende speculano,...

Come redigere un business plan per un ristorante

Aprire un ristorante richiede una grande quantità di impegno, dedizione e preparazione. Una delle prime cose da fare è redigere un business plan che...

Regime forfettario 2025: guida pratica

Il regime forfettario è il regime fiscale naturale per le imprese e i professionisti di minori dimensioni. Si tratta della c.d. "flat tax" per...

Cessione di azienda nel regime forfettario: tassato l’avviamento

Quando un soggetto opera in regime forfettario e cede la propria azienda deve porsi il problema di come gestire fiscalmente la relativa plusvalenza. Questo...

Quali sono i Codici ATECO per la Gestione separata?

La corretta scelta dei codici ATECO è cruciale per identificare l’attività economica svolta e stabilire gli obblighi fiscali e previdenziali. Per molte categorie di...

Vendita porta a porta: guida fiscale e contributiva

Una delle forme di commercio che negli ultimi anni sta tornando in auge è sicuramente quella dei venditori porta a porta (a domicilio) di...

Spese deducibili dei professionisti: come ottimizzare il reddito

Il modo migliore per risparmiare sulle tasse se sei un professionista è ottimizzare il reddito imponibile. Per poterlo fare è necessario che tu sia...

Cos’è e come funziona l’anticipo fatture?

L'anticipo fatture può essere definito come una sorta di accordo effettuato con la banca, la quale rende disponibile, all'impresa, liquidità immediata per importo pari alla fattura,...

Diritto di autore: tassazione delle royalties

La tassazione dello sfruttamento economico del diritto d'autore in Italia è regolata da normative specifiche che determinano come le entrate derivanti da diritti d'autore...

IVA per cassa vs IVA ordinaria

Regime IVA ordinario: applicazione dell'IVA alla fatturazione indipendentemente dal pagamento ricevuto. Regime IVA per cassa: IVA dovuta solo al momento del pagamento effettivo. Scegliere il regime...

Come aprire una partita IVA come fisioterapista?

Obblighi di apertura: Requisiti per iniziare l’attività di fisioterapista con partita IVA. Regimi fiscali: Differenze tra regime forfettario e ordinario per i fisioterapisti. Costi fissi e...

Abuso della professione: di cosa si tratta?

L'abuso della professione consiste nell'esercizio di un'attività professionale, in assenza del titolo abilitativo richiesto dalla legge. L'esercizio di determinate professioni è subordinato al possesso...

Seguici sui Social