Professioni

Prestazione occasionale 2025: come funziona

La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta di attività autonome (senza direzione...

Partita Iva per nomadi digitali: come si apre?

I nomadi digitali sono persone che vivono in modo nomade, in costante movimento da...

Stage e partita Iva: ci sono incompatibilità?

Spesso il mondo del lavoro è intricato ed è difficile destreggiarsi tra le varie...

Come si preleva la certificazione unica dal cassetto fiscale?

La certificazione unica (modello CU) è un documento che attesta i redditi derivati da...

Somme non soggette a ritenuta nella CU 2025: compilazione

La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 31 marzo (il...

Regime forfettario per i soggetti non residenti

Il regime forfettario può trovare applicazione per un soggetto non residente, qualora, esso risieda in un Paese dell'Unione Europea ovvero in un Paese dello...

Aprire partita IVA come psicologo: come fare?

L’apertura della partita IVA costituisce un importante momento per chi ha intenzione di mettersi in proprio ed avviare uno studio di psicologia. La procedura è gratuita...

Uscita dal forfettario e passaggio ad SRL: come funziona?

Il regime forfettario è un'opzione fiscale molto conveniente per alcune imprese e professionisti, poiché permette di pagare meno tasse rispetto al regime ordinario. Tuttavia,...

Contratto estimatorio: disciplina civilistica e fiscale

Il contratto estimatorio (o di conto vendita) è un accordo commerciale, molto diffuso in diverse tipologie di settori economici (editoria, abbigliamento, outlet, ecc). Questo...

Spese sostenute all’estero: deduzione per imprenditori e professionisti

Una delle domande che maggiormente mi viene fatta dai clienti di studio riguarda i criteri utili per potersi dedurre una spesa sostenuta all'estero per...

L’esclusione IRAP per imprenditori individuali e professionisti

Dal 1° gennaio 2022, l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) non è più dovuta dalle persone fisiche che esercitano attività commerciali o professionali. Questa...

Recupero crediti: come funziona?

Il recupero crediti rappresenta un passaggio delicato nella gestione finanziaria di un’azienda o di un libero professionista. Ogni anno, molte imprese si trovano ad...

Vendita di domini e siti Web: guida fiscale

Sul Web esiste ormai da alcuni anni un mercato dedicato alla vendita di domini e siti Web su cui moltissime persone e aziende speculano,...

Come redigere un business plan per un ristorante

Aprire un ristorante richiede una grande quantità di impegno, dedizione e preparazione. Una delle prime cose da fare è redigere un business plan che...

Regime forfettario 2025: guida pratica

Il regime forfettario è il regime fiscale naturale per le imprese e i professionisti di minori dimensioni. Si tratta della c.d. "flat tax" per...

Contributi previdenziali nel lavoro autonomo occasionale

I rapporti di lavoro autonomo occasionale si caratterizzano per i seguenti requisiti: Lo svolgimento di un'attività di tipo professionale, intellettuale; Lo svolgimento dell'attività in...

Cessione di azienda nel regime forfettario: tassato l’avviamento

Quando un soggetto opera in regime forfettario e cede la propria azienda deve porsi il problema di come gestire fiscalmente la relativa plusvalenza. Questo...

Quali sono i Codici ATECO per la Gestione separata?

La corretta scelta dei codici ATECO è cruciale per identificare l’attività economica svolta e stabilire gli obblighi fiscali e previdenziali. Per molte categorie di...

Vendita porta a porta: guida fiscale e contributiva

Una delle forme di commercio che negli ultimi anni sta tornando in auge è sicuramente quella dei venditori porta a porta (a domicilio) di...

Seguici sui Social