Professioni

Prestazione occasionale 2025: come funziona

La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta di attività autonome (senza direzione...

Mutuo per lavoratori autonomi e liberi professionisti: come ottenerlo

Ottenere un mutuo per lavoratori autonomi e liberi professionisti può apparire complesso, perché il...

Abitualità della prestazione nel lavoro autonomo

Quando un lavoratore autonomo deve aprire partita IVA? La risposta dipende dall'abitualità dell'attività svolta....

Partita IVA compatibile con la prestazione occasionale

In alcuni casi la partita Iva è compatibile con la prestazione occasionale. In particolare...

Aprire partita IVA come nutrizionista

Come aprire e gestire la tua attività di nutrizionista in regime forfettario o ordinario...

Come scaricare quietanze di pagamento dal cassetto fiscale

La quietanza di pagamento di un modello F24 è il documento con quale si certifica l'avvenuta presentazione telematica di quel pagamento con modello F24....

Imprenditoria femminile 2022: domande dal 19 maggio

A partire dal 19 maggio potranno essere presentate le domande per l’accesso al Fondo a sostegno dell’impresa femminile, una delle misure del Ministero dello...

Apertura partita IVA chef a domicilio: come avviare l’attività

Come avviare l'attività di chef a domicilio nel 2025: dalla scelta del regime fiscale agli adempimenti obbligatori, con analisi dei costi e opportunità di...

Diventare Personal Shopper: guida fiscale

Hai la passione per i vestiti e gli accessori, tutti ti chiedono consigli come un'esperta di moda? Allora hai le carte in regola per...

Messa in mora del debitore: contenuti obbligatori e effetti legali

La lettera di messa in mora è uno strumento che ha la funzione di garantire il diritto del creditore, ove il debitore sia in...

Prestazioni occasionali e comunicazione preventiva per gli Enti non Profit

La L. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021 (c.d. Decreto Fiscale), ha introdotto, a partire dal 21/12/2021, l’obbligo a carico dei committenti di...

Enti Non Profit: quando è necessaria l’iscrizione alla Camera di Commercio

Da alcuni anni a questa parte, in concomitanza dei crescenti e più pressanti controlli fiscali a carico degli enti non profit volti ad evitare...

Marketer e guadagni online: guida alla tassazione

Sei un giovane Marketer che ha appena aperto un blog? Hai un business o stai per crearne uno online? Vuoi iniziare a monetizzare il...

Aprire partita Iva per self publishing

Il self publishing è un’attività di autoedizione, ovvero di pubblicazione di un libro (o altra opera editoriale) da parte dell’autore stesso, senza passare attraverso alcuna intermediazione...

La Certificazione Unica e i compensi agli sportivi dilettanti

Entro il prossimo 16 marzo i sostituti d’imposta che nel corso del 2021 hanno erogato compensi per lavoro dipendente, pensione, lavoro autonomo o compensi...

Il Quadro LM dedicato ai contribuenti minimi

I contribuenti che appartengono al regime dei minimi (“Regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità” di cui all'articolo 27 D.L....

Che cos’è e a cosa serve il Registro delle Imprese?

Il Registro delle Imprese è nato nel 1993, tuttavia ha avuto completa attuazione a partire dal 1996 con la Legge relativa al riordino delle...

Uscita dal Regime dei Minimi: conseguenze applicative

Fuoriuscita dal regime dei minimi con regime forfettario o contabilità semplificata

Prestazioni occasionali vietate per iscritti ad albi professionali

Le prestazioni occasionali sono vietate per i professionisti iscritti ad albi o ruoli professionali. In linea generale, un professionista tenuto all'iscrizione ad un albo...

Seguici sui Social