HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Atto di provenienza di un immobile: cos’è e perchè è importante

L'atto di provenienza di un immobile è un documento che attesta la titolarità di...

Conto termico 3.0: le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso un comunicato stampa che annuncia...

Affitto di fondo rustico: cos’è e come funziona il contratto

Il contratto di affitto (art. 1628 ss c.c.) di un fondo rustico è un...

Bonus facciate: è ancora attivo? guida alle alternative

 Il bonus facciate tradizionale è scaduto nel 2022, ma esistono ancora detrazioni fiscali per...

IMU e vendita con riserva di proprietà: chi paga?

L'individuazione del soggetto passivo ai fini IMU nella vendita con riserva di proprietà ricade sul venditore fino al completo pagamento del prezzo, nonostante la...

Ristrutturazione edilizia con “ampliamento”

Quando l'ampliamento volumetrico consente di beneficiare delle detrazioni del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie: tutti i casi ammessi dalla normativa fiscale e urbanistica. Chi...

Bonus ristrutturazione bagno 2025: cos’è e come chiederlo

Il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie è un incentivo fiscale offerto dal governo italiano per incoraggiare i lavori di ristrutturazione sugli immobili...

Trasformazione agevolata di SRL in società semplice

La Legge di Bilancio 2025 reintroduce la trasformazione agevolata con imposta sostitutiva all'8%, permettendo alle società di capitali immobiliari di ottimizzare il carico fiscale...

Come verificare l’esistenza di un contratto di locazione?

La normativa nazionale prevede che tutti i contratti di affitto e locazione vengano opportunamente registrati: questo vuol dire che quando un proprietario e un...

Come sapere se una persona ha immobili intestati?

Un immobile intestato può consistere in una abitazione da utilizzare, da parte del proprietario, oppure un semplice investimento, da cui può derivare una rendita,...

Aprire un bed and breakfast: disciplina fiscale

Dall'obbligo del CIN alle nuove aliquote della cedolare secca: tutto quello che devi sapere per avviare un B&B rispettando la normativa italiana vigente. L'apertura di...

Come aprire un affittacamere: guida

L'attività di affittacamere è un'attività turistico ricettiva extralberghiera attraverso la quale un soggetto realizza una struttura composta da non più di sei camere disposte...

Contratto uso foresteria: come funziona

Il contratto di locazione ad uso foresteria rappresenta una forma di accordo immobiliare specificamente concepita per rispondere alle esigenze abitative temporanee del personale delle...

Contratto di locazione per studenti universitari: le regole

Il contratto di locazione per studenti universitari è una particolare tipologia di contratto, che fa parte delle locazioni ad uso transitorio. Si caratterizza per...

Separazione legale: l’IMU spetta al coniuge assegnatario

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il genitore affidatario dei figli al quale è stata assegnata, con provvedimento del giudice, la casa familiare di proprietà dell’altro...

Cos’è il rent to rent immobiliare

Rent to Rent è un modello di business nel settore immobiliare, e si traduce letteralmente con “affittare per affittare” oppure “subaffittare”. Si tratta di...

Contratti di allotment: contratto vuoto per pieno

Il contratto di allotment rappresenta una pratica consolidata nel settore dell'ospitalità e del turismo e può assumere differenti forme. Questo tipo di contratto si...

Fiscalità delle società immobiliari

Le società immobiliari sono imprese che operano nel settore immobiliare e nascono con l’obiettivo di gestire i proventi derivanti dall’amministrazione dei beni immobili tramite...

Seguici sui Social