Concordato preventivo, online il software dell’Agenzia delle entrate

Parte ufficialmente il calcolo del concordato preventivo...

Bonus per i figli da poter richiedere nel 2024

Seppur si prevedeva il contrario, nel 2024...

Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 30.000

L'accesso al regime forfetario risulta precluso al...

Fisco

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online

Calcolo online ravvedimento operoso 2024 Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

Regime premiale ISA: come funziona e vantaggi

Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sono uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate in...

Marchio d’impresa: disciplina civilistica e fiscale

Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o...

Rateizzazione imposta di successione: come funziona?

Nel momento in cui un soggetto muore e lascia un'eredità, gli eredi, per vedersi...

Il reddito di impresa nelle società di persone

I redditi prodotti dalle società di persone sono considerati redditi dei soci componenti la...

Solidarietà tributaria nei trasferimenti di azienda: disciplina e limitazioni

Uno degli aspetti di maggiore importanza in una procedura di trasferimento di azienda riguarda la solidarietà tributaria della società cessionaria/conferitaria rispetto ai debiti tributari...

Assegno unico genitori separati e non conviventi 

L’assegno unico universale per i figli a carico è stato introdotto dal Decreto Legislativo 21 Dicembre 2021, si tratta di un sostegno economico che...

Regime premiale ISA: come funziona e vantaggi

Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sono uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate in Italia per valutare l'affidabilità fiscale delle imprese. Gli ISA sono...

Marchio d’impresa: disciplina civilistica e fiscale

Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa produce o mette in commercio da quelli...

Rateizzazione imposta di successione: come funziona?

Nel momento in cui un soggetto muore e lascia un'eredità, gli eredi, per vedersi trasferire i beni, i diritti e le proprietà del defunto,...

Il reddito di impresa nelle società di persone

I redditi prodotti dalle società di persone sono considerati redditi dei soci componenti la compagine sociale, ai sensi dell'art. 5, co. 1, del TUIR:...

Bonus famiglia 2024: i principali sussidi e congedi

Nel 2024, le famiglie possono fruire di diversi sussidi e congedi parentali, di maternità e paternità. Il Governo, molto attento alle problematiche e ai...

Tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni

Le plusvalenze percepite al di fuori dell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali sono disciplinate dall'art. 67 del TUIR e costituiscono redditi...

Quadro RH redditi da partecipazione in società di persone

Il Quadro RH del modello Redditi PF deve essere compilato dai soggetti che nel periodo d'imposta hanno percepito quote di reddito derivanti dalla partecipazione...

Consolidato fiscale nazionale: opzione e vantaggi

Il consolidato fiscale nazionale è un regime di tassazione opzionale, disciplinato dagli articoli da 117 a 129 del DPR n. 917/86 (TUIR). Si tratta...

Contabilità inattendibile: conseguenze

Quando si parla di accertamento dei redditi di impresa, l'Amministrazione finanziaria ha la possibilità di usufruire dell'accertamento analitico induttivo, ai sensi dell'art. 39, comma...

Installazione di un climatizzatore è manutenzione straordinaria

Molti si chiedono se l'installazione di un climatizzatore rientra all'interno dell'ambito di applicazione del bonus mobili. Questo è una agevolazione fiscale del 50% sull'IRPEF...

Qual è la differenza tra lo stato di famiglia e il nucleo familiare

Per molte persone non sono nient’altro che sinonimi, ma in realtà tra lo stato di famiglia e il nucleo familiare c’è un’importante differenza giuridica. Si...

È possibile abbassare l’ISEE?

Hai un ISEE troppo alto e ti stai chiedendo se sia possibile abbassarlo? La risposta è si. È possibile abbassare l'ISEE legalmente al fine di...

- Advertising -