HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Cessione di azienda: disciplina civilistica e fiscale

Che cos'è l'azienda Il Legislatore, definisce l'azienda come "il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per...

Leveraged buyout: acqusizione tramite indebitamento

Il leveraged buyout (LBO) rappresenta una sofisticata strategia di finanza straordinaria che consente l'acquisizione...

Organo di controllo nelle SRL: requisiti e obblighi 

A differenza delle SPA, in cui l’organo di controllo è sempre necessario, nelle SRL...

Due Diligence nelle acquisizioni di azienda

La cessione di azienda è una fattispecie contrattuale che, avendo ad oggetto il trasferimento di...

Garante privacy: stop all’utilizzo di Google Analytics

Il 23 giugno 2022 il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un comunicato nel quale ha ufficialmente affermato che l’uso di...

Liquidazione coatta amministrativa

La liquidazione coatta amministrativa è una procedura alternativa al fallimento, che presuppone la partecipazione dell'autorità amministrativa, solo in via residuale dell'autorità giudiziaria. La liquidazione...

Privacy al tempo della digitalizzazione e nuove regole sui cookie

La tutela dei dati personali e il necessario adeguamento a quanto richiesto dalla normativa privacy attualmente in vigore sono un obbligo al quale tutte...

I Contratti telematici

Il contratto telematico rappresenta una nuova figura contrattuale, tipica delle transazioni on-line. L'oggetto di questa tipologia negoziale riguarda la prestazione di servizi telematici privati,...

Il contratto di Cloud Computing

Il cloud computing può essere definito come una infrastruttura che consente agli utenti, grazie ai servizi web offerti dai fornitori, oltre che a memorizzare...

Indicazioni obbligatorie sui siti web

I soggetti che gestiscono professionalmente un sito web, siano essi aziende (individuali o societarie) o freelance, devono sempre tenere presenti quelle che sono le...

L’Evoluzione del Contratto: gli Smart Contract

Sentiamo sempre più spesso parlare di smart contract ma raramente si ha ben chiaro cosa esattamente si intenda con questo termine. E’ innanzitutto...

Marchi: l’importanza del Licensing

Spesso ci chiediamo se per utilizzare marchi di fornitori occorra chiedere loro qualche tipo di autorizzazione. In realtà, nei negozi fisici (come anche negli...

Come creare una start up?

Come creare una start up? Se hai deciso di inseguire il tuo sogno e trasformare la tua idea in un progetto di business e...

Cosa è una SPAC: come opera, vantaggi e rischi

Le SPAC sono dei veicoli societari, contenenti esclusivamente cassa, appositamente costituiti con l’obiettivo di reperire, attraverso il collocamento dei relativi strumenti finanziari sui mercati,...

Nome a dominio: la loro tutela e rapporto con il marchio

Molto spesso si pensa che possa essere registrato come marchio il nome a dominio del nostro sito web, al fine di conferirgli una maggiore...

Cooperazione economica: consorzi, GEIE e associazioni in partecipazione

Cooperazione economica: come si realizza? Esaminiamo gli istituti del consorzio, il GEIE e le altre forme di cooperazione.Vediamo tutto ciò che c'è da sapere. La...

Classi di creditori e ordine delle cause legittime di prelazione

Le classi di creditori e ordine delle cause legittime di prelazione: cerchiamo di delineare le nozioni fondamentali, per saper gestire le tue finanze Prima di...

Amministratori SPA e SRL: arrivano nuove regole!

Arrivano nuove norme a regolamentare l’operato degli amministratori di SPA e SRL: si tratta di nuove regole relative direttamente alla nomina di amministratore per...

Seguici sui Social

- Advertising -