HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Cessione di azienda: disciplina civilistica e fiscale

Che cos'è l'azienda Il Legislatore, definisce l'azienda come "il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per...

Leveraged buyout: acqusizione tramite indebitamento

Il leveraged buyout (LBO) rappresenta una sofisticata strategia di finanza straordinaria che consente l'acquisizione...

Organo di controllo nelle SRL: requisiti e obblighi 

A differenza delle SPA, in cui l’organo di controllo è sempre necessario, nelle SRL...

Due Diligence nelle acquisizioni di azienda

La cessione di azienda è una fattispecie contrattuale che, avendo ad oggetto il trasferimento di...

Il recesso del socio nelle società per azioni

Il diritto di recesso consente ai soci di svincolarsi unilateralmente dal vincolo societario. Si tratta di atto ricettizio con il quale il socio ha la possibilità di...

Soci di società di persone: diritti ed obblighi

Le società si costituiscono attraverso un contratto stipulato tra i soci con il quale si effettuano degli apporti per l'esercizio in comune di un...

Decreto ingiuntivo senza avvocato: come fare?

Il decreto ingiuntivo è un provvedimento tramite il quale il creditore ottiene il titolo esecutivo per porre in essere la procedura successiva, ossia l’esecuzione, mediante pignoramento....

Liquidazione Srl: come funziona? Procedura e compiti del liquidatore

La procedura di liquidazione di una SRL è una fase del processo di vita di una società attraverso la quale l'azienda cessa la propria attività produttiva...

Successione delle quote societarie: guida

La successione nelle quote societarie è un fenomeno che si lega alla morte del titolare delle partecipazioni. A fronte di un regime legale di...

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno...

Conseguenze personali e patrimoniali dell’imprenditore fallito

Dopo la sentenza che dichiara di fallimento della propria attività, l’imprenditore avrà una serie di conseguenze sul piano personale e sul piano economico per...

Cyberbullismo: nascita, diffusione e interventi normativi di un fenomeno sempre più in crescita

Pochi giorni fa si è tenuta la giornata contro il cyberbullismo, un fenomeno sempre più in crescita negli ultimi anni, le cui vittime, per...

Consorzio tra imprese: cos’è e come si costituisce

Il consorzio è una società che ha lo scopo di aggregare altre imprese per la perseguire uno scopo comune. Tale scopo può essere la...

Associazione temporanea di impresa: cos’è e come funziona per partecipare a bandi di concorso

L’ATI, o associazione temporanea di impresa, è un raggruppamento di imprese che si riuniscono per un obiettivo comune, che può essere quello di partecipare...

Società quotate: quali sono, come riconoscerle e su quali investire

Le società quotate rappresentano una particolare categoria di società per azioni che, fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. Ciò significa che il...

Come amministrare una SRL?

L'amministrazione di una SRL si realizza per il tramite di organi di gestione, quali l'assemblea, gli amministratori e l'organo di controllo. Le società a responsabilità...

Srl Semplificata: quando conviene costituirla?

E' davvero così conveniente costituire una Srl Semplificata? Voglio partire da questa domanda che ci viene molto spesso posta da molti potenziali clienti. Chi...

Clausole sulla trasferibilità delle quote di una SRL

Le principali clausole statutarie da inserire nell'atto costitutivo di una Srl per essere preparati ad ogni evenienza. Clausole di prelazione e di gradimento nel...

Seguici sui Social

- Advertising -