HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle Snc

Nelle società di persone l'amministrazione della società è di tipo disgiuntivo: ogni socio, amministratore...

Cessione del ramo di azienda

La cessione del ramo di azienda è un contratto di vendita avente per oggetto...

Responsabilità dei soci di SNC: rischi verso i creditori

Responsabilità solidale e illimitata dei soci per i debiti della Società in nome collettivo...

Conferimento di beni e servizi nella società semplice

Nella società semplice, i conferimenti di beni e servizi sono operazioni legate alla costituzione...

Dematerializzazione quote Srl: come funziona

La Legge 5 marzo 2024, n. 21, resa ufficiale sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2024, in vigore da mercoledì 27 marzo...

Prestito di denaro dalla società all’amministratore: rischi

La possibilità che una società di capitali (tipicamente una SRL) possa prevedere un prestito di denaro verso l'amministratore non è di per se vietato....

Le differenze tra società di persone e società di capitali

Numerose sono le differenze tra le società di capitali e di persone. La principale differenza è che nelle società di capitali l'elemento patrimoniale prevale rispetto...

Recesso del socio da SRL: profili civilistici e fiscali

Nel diritto societario il recesso è il potere riconosciuto ad ogni socio di sciogliersi unilateralmente dal contratto sociale ottenendo il rimborso della propria partecipazione...

Chi è il socio tiranno?

Nel diritto societario, il termine "socio tiranno" si riferisce a un socio di una società (di solito una società di capitali o di persone)...

Concessione in licenza di marchi o brevetti

Lo sfruttamento economico dei diritti di proprietà intellettuale può avvenire mediante cessione tra le parti, con la conseguente acquisizione della proprietà industriale e di...

Riduzione del capitale per perdite SRL: la disciplina

Nelle società di capitali può sovente verificarsi la situazione in cui si è costretti a ridurre il capitale sociale a seguito delle ingenti perdite...

Il recesso del socio nelle società per azioni

Il diritto di recesso consente ai soci di svincolarsi unilateralmente dal vincolo societario. Si tratta di atto ricettizio con il quale il socio ha la possibilità di...

Decreto ingiuntivo senza avvocato: come fare?

Il decreto ingiuntivo è un provvedimento tramite il quale il creditore ottiene il titolo esecutivo per porre in essere la procedura successiva, ossia l’esecuzione, mediante pignoramento....

Liquidazione Srl: come funziona? Procedura e compiti del liquidatore

La procedura di liquidazione di una SRL è una fase del processo di vita di una società attraverso la quale l'azienda cessa la propria attività produttiva...

Successione delle quote societarie: guida

La successione nelle quote societarie è un fenomeno che si lega alla morte del titolare delle partecipazioni. A fronte di un regime legale di...

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno...

Cyberbullismo: nascita, diffusione e interventi normativi di un fenomeno sempre più in crescita

Pochi giorni fa si è tenuta la giornata contro il cyberbullismo, un fenomeno sempre più in crescita negli ultimi anni, le cui vittime, per...

Consorzio tra imprese: cos’è e come si costituisce

Il consorzio è una società che ha lo scopo di aggregare altre imprese per la perseguire uno scopo comune. Tale scopo può essere la...

Seguici sui Social