HomeFisco NazionaleDichiarazione dei redditi

Dichiarazione dei redditi

Vantaggi del modello 730 congiunto per i coniugi

Modello 730 congiunto per coniugi o unioni civili in cui uno dei soggetti ha i requisiti per presentare il 730. Convenienza e vantaggi del modello.

Imposte a debito: come dilazionare il pagamento?

Con la presentazione del modello 730, è possibile ricevere una brutta sorpresa scoprendo di essere a...

Detrazione box auto 2025, cosa sapere e come ottenerla

Se hai acquistato o costruito un box auto o un garage hai diritto alla detrazione del 50...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

Il contribuente che applica il regime forfettario è tenuto a presentare la dichiarazione dei...

Esonero dalla dichiarazione dei redditi 2025: le regole

Scopri quali sono i principali casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi e chi...

Modello 730 precompilato: guida

Il modello 730 è il modello dichiarativo che lavoratori dipendenti e pensionati utilizzano per dichiarare annualmente i propri redditi. L'Agenzia delle Entrate, ogni anno,...

Quadro W del Modello 730/2025

Il Modello 730 del 2025 contiene il Quadro W dedicato al monitoraggio fiscale. Attraverso questo quadro, i contribuenti devono dichiarare le cripto-attività, gli investimenti...

Detrazione farmaci nel Modello 730

La stagione della dichiarazione dei redditi sta per partire, ed è necessario sapere come funziona la detrazione dei costi sostenuti per i farmaci, anche quelli omeopatici, e...

Dichiarazione omessa presentata con sanzioni al 75%

Una dichiarazione è considerata omessa quando sono trascorsi 90 giorni dal termine ordinario di presentazione. In questi casi ci si chiede se sia conveniente...

Modello 730 2025: approvato il modello definitivo

Con la pubblicazione del provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva il modello 730/2025. Si tratta...

Modello CUPE: certificazione degli utili distribuiti

La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati ("Modello Cupe") deve essere rilasciata, entro il 16 marzo (17 marzo 2025, in quanto il 16...

Modello 770 dividendi e redditi di capitale

La compilazione del modello 770 rappresenta un obbligo per i sostituti d'imposta. Un aspetto peculiare riguarda la distribuzione di dividendi e i proventi equiparati,...

Modello 730/2025 senza sostituto d’imposta

Il modello 730 senza sostituto d'imposta, per effetto dell'art. 51-bis del D.L. n. 69/13, può essere presentato da soggetti titolari di redditi da lavoro...

Modello 770/2025: cos’è, scadenze e istruzioni

Con provvedimento del 24 febbraio dell'Agenzia delle Entrate è stato approvato il Modello 770/2025 definitivo per sostituti d’imposta. Esso è il documento chiave che...

Sanare l’infedele dichiarazione assorbe gli omessi acconti

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele (art. 5 D.Lgs. n. 471/97) con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

Chi sono i soggetti obbligati a redigere la Certificazione unica?

La Certificazione Unica (modello CU 2025), è uno dei documenti fiscali fondamentali ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, sia per i pensionati che per...

Dichiarazione infedele (redditi Iva e Irap): le nuove sanzioni

Quando il contribuente compila la dichiarazione (dei redditi, IVA, IRAP, etc) in modo errato determinando l'emersione di un maggior credito oppure di un minor...

Limiti de minimis da rispettare per impatriati e ricercatori

Compilazione del quadro RS (rigo RS401), nella sezione aiuti di Stato per l'indicazione dell'importo dell'agevolazione fruita dagli impatriati e dai ricercatori e docenti per...

Aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi: norme e adempimenti

La gestione degli aiuti di Stato è un aspetto cruciale nella compilazione della dichiarazione dei redditi per le imprese. Il corretto inserimento degli aiuti...

Seguici sui Social