HomeFiscalità Internazionale

Fiscalità Internazionale

Tassazione redditi prodotti all’estero da residenti in Italia

Il contribuente fiscalmente residente in Italia deve dichiarare tutti i suoi redditi percepiti nel corso del periodo di imposta, secondo il principio di tassazione su base mondiale del reddito....

Cessione di terreni edificabili esteri: tassazione

La plusvalenza derivante dalla cessione a titolo oneroso di terreni edificabili situati all'estero genera...

Dividendi transfrontalieri USA Italia: tassazione

Tassazione dei dividendi erogati da una corporation USA verso una società italiana: simulazione numerica...

Bonifico stipendio in Italia per iscritti AIRE: rischi fiscali

Uno degli errori che vengono frequentemente commessi da soggetti iscritti AIRE è movimentare il...

Tassazione dei redditi dei funzionari UE residenti in Italia

La residenza fiscale dei funzionari UE è legata al Paese di presa in servizio....

Trasferimento estero della sede di società italiana

L'operazione del trasferimento di sede all'estero di una società italiana comporta una serie di valutazioni di carattere civilistico e fiscale da effettuare. Non si...

Interposizione fittizia in ambito fiscale

L'interposizione fittizia in ambito fiscale si riferisce all'inserimento artificioso di una persona fisica o giuridica (l'interposto) tra il soggetto che effettivamente realizza un'operazione economica...

10 Regimi fiscali per impatriati in Europa

La possibilità di apparire appetibili nei confronti di possibili investitori o persone fisiche facoltose è da tempo uno degli aspetti che affascina molti Paesi....

Imposta sulle cripto attività

L'imposta patrimoniale sulle cripto attività debutta nel modello Redditi 2024 relativo al 2023. L'imposta patrimoniale, in vigore dal 1° gennaio 2023 è stata introdotta...

Come compilare il Modulo/Form W-8BEN-E per gli USA

Per certificare lo status fiscale straniero di un individuo o di un'entità non americana vengono utilizzati due diversi certificati. Si tratta del: Modulo W-8BEN per...

Doppia imposizione internazionale: come riconoscerla e i rimedi

Siamo di fronte ad una fattispecie di doppia imposizione internazionale quando due o più Stati possono vantare la stessa potestà impositiva su uno stesso...

Aprire una società a Singapore

Sono molteplici le ragioni per cui imprenditori e aziende scelgono Singapore come trampolino di lancio ideale per le loro attività commerciali in Asia. Il...

Royalty company per le attività immateriali

La possibilità di sfruttare la normativa fiscale per ottenere un risparmio fiscale è una pratica consentita. Ed è quello che ogni imprenditore dovrebbe ottenere,...

Modello Convenzione OCSE

L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha elaborato un modello di convenzione contro la doppia imposizione fiscale, che viene utilizzato come base per la stipula di accordi bilaterali tra paesi. Il modello OCSE prevede...

Conduit company

Le conduit companies sono società che non soddisfano i requisiti di beneficiario effettivo dei proventi che percepiscono, in quanto, li retrocedono ad altre società, al solo scopo di ottenere vantaggi...

Quali sono le attività finanziarie estere da dichiarare?

L'art. 4, comma 1, del D.L. n. 167/90 impone a carico delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle società semplici ed equiparate,...

Direttive UE 2024 e fiscalità delle multinazionali

Nel 2024, l'UE ha introdotto una serie di direttive con lo scopo di contrastare l'elusione fiscale e armonizzare il regime fiscale all’interno degli Stati...

Sportivi impatriati: agevolazione fiscale

Agevolazione impatriati per gli sportivi professionisti che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia e si impegnano a restarvi per almeno due anni.

Fatturazione internazionale e transfer pricing: come evitare sanzioni

Se gestisci o lavori per una multinazionale, sai quanto sia complessa la gestione delle operazioni finanziarie tra filiali e case madri in diverse giurisdizioni....

Seguici sui Social