HomeFiscalità Internazionale

Fiscalità Internazionale

Tassazione redditi prodotti all’estero da residenti in Italia

Il contribuente fiscalmente residente in Italia deve dichiarare tutti i suoi redditi percepiti nel corso del periodo di imposta, secondo il principio di tassazione su base mondiale del reddito....

Immobili in Italia di società estera: tassazione reddito

Una società estera può acquistare un immobile in Italia, dotandosi di codice fiscale. Tuttavia,...

Ravvedimento operoso per redditi e capitali esteri: guida completa

La procedura di regolarizzazione che ti permette di sanare violazioni fiscali su attività estere...

Conferimento simultaneo di partecipazioni intra UE realizzativo

L'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 217/2025 chiarisce che il regime di neutralità...

Polizza vita estera: tassazione e quadro RW

La polizza vita estera è un investimento finanziario effettuato con una compagnia di assicurazione...

Regime sostitutivo CFC con aliquota al 15%: le novità

Il regime sostitutivo CFC (Controlled Foreign Companies) con aliquota del 15% rappresenta una rilevante novità fiscale introdotta dal Decreto Legislativo n. 209/23, che ha...

Lavoro in Svizzera: devo pagare le imposte in Italia?

Negli ultimi anni, la mobilità internazionale del lavoro è cresciuta esponenzialmente, portando sempre più persone a spostarsi temporaneamente o stabilmente all’estero per motivi professionali. Il lavoro...

Conti esteri gestiti da S.O. di banche estere in Italia

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 75/E/25, ha fornito importanti chiarimenti sul regime fiscale applicabile alle attività finanziarie detenute da clienti...

Transfer pricing: guida alla disciplina fiscale

Il fenomeno del transfer price nei gruppi di imprese. Come le imprese multinazionali riescono a fare politiche di tax planning attraverso i prezzi di...

Trasferimento di sede in Italia di imprese commerciali estere

Il trasferimento in Italia della residenza fiscale di un soggetto non residente, esercente un'impresa commerciale, è disciplinato nel nostro ordinamento dall'articolo 166-bis del DPR...

Controllo di società estera porta a residenza fiscale in Italia

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 2458 del 2 febbraio 2025 ha affrontato un importante caso di esterovestizione societaria, fornendo chiarimenti su...

Criptovalute: 15 paesi a tassazione zero nel 2025 per investitori

L'uso delle criptovalute negli investimenti, nel trading e come mezzo di pagamento è aumentato costantemente negli ultimi anni. Ancora oggi, ci sono innumerevoli nomadi digitali,...

Nomadi digitali in Grecia: tassazione al 50% per 7 anni

Tra tutte le località possibili per stabilirsi nel mondo, le ultime tendenze mostrano che sempre più nomadi digitali si stanno spostando in Grecia e finiscono per...

Come sfruttare al meglio la teoria delle bandiere?

Sono sicuro che se stai leggendo questo articolo è perché hai sentito parlare della c.d. "teoria delle bandiere" e vuoi saperne di più. Online...

Residenza fittizia di società all’estero: come individuarla?

Negli ultimi anni, la questione della residenza fiscale delle società è diventata sempre più rilevante in quanto molte aziende hanno deciso di trasferirsi all'estero...

Reddito di impresa estero: criteri di collegamento

Quando un’impresa opera oltre i confini nazionali, la questione della tassazione dei redditi prodotti all’estero diventa centrale. Il criterio principale che determina la tassazione...

IP box 2025: regimi internazionali e vantaggi fiscali

L'utilizzo della leva fiscale al fine di perseguire specifiche politiche industriali e di sviluppo economico è prassi comune nella maggior parte dei moderni Stati...

Residente non domiciliato a Cipro: come funziona

Trasferirsi a Cipro può essere una scelta strategica per chi desidera ottimizzare la propria fiscalità, grazie al regime residente non domiciliato (Non-Dom), uno dei...

Ricercatori impatriati: quota esente fuori dal limite familiari a carico

Con la risposta all’interpello n. 67 del 7 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto di rilievo per i ricercatori e docenti...

Seguici sui Social