HomeFiscalità Internazionale

Fiscalità Internazionale

Rientro dei cervelli 2025: come funziona

Rientro in Italia di Ricercatori e Docenti. Tassazione per 4 anni del 10% del reddito

Ruling preventivo per le imprese con attività internazionale

Nel contesto economico odierno, le imprese con attività internazionali affrontano sfide fiscali complesse. Il...

Amministratore con compensi reversibili: tassazione

I compensi reversibili sono emolumenti erogati a dipendenti di società italiane per cariche di...

Dividendi provenienti da paradisi fiscali

La sempre più spregiudicata pianificazione fiscale internazionale delle imprese ha spinto negli ultimi anni il legislatore...

Redditi finanziari di fonte estera: monitoraggio e tassazione

La globalizzazione dei mercati finanziari ed i canali online hanno portato al proliferare di...

Residenti Neo Domiciliati in Italia: il regime 24-bis

Il regime fiscale previsto dall'art. 24-bis del TUIR c.d. "residenti neo domiciliati" rappresenta un'importante opportunità per coloro che decidono di trasferirsi in Italia, soprattutto...

Monitoraggio partecipazioni qualificate per i Neo Residenti

L'opzione per il regime fiscale introdotto dall'articolo 24-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) rappresenta una soluzione fiscale vantaggiosa per i cosiddetti...

La tassazione dei Non Fungible Token (NFT)

Il Non Fungible Token (NFT) è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi, collezioni e metaversi di...

Cittadinanza del datore irrilevante per il reddito del dipendente

La cittadinanza del datore di lavoro non influenza i criteri di collegamento per la tassazione del reddito da lavoro dipendente svolto all'estero. Il caso...

Cessione di terreni edificabili esteri: tassazione

Nel caso in cui un soggetto residente detenga la proprietà di un terreno edificabile situato all'estero questi è chiamato a valutare gli aspetti fiscali...

Holding nel Regno Unito: il regime fiscale

La costituzione di una società holding nel Regno Unito può essere conveniente per diverse ragioni, soprattutto dal punto di vista fiscale, grazie a un...

Tassazione dei redditi dei funzionari UE residenti in Italia

Le persone fisiche fiscalmente residenti in Italia ex art. 2 del TUIR sono soggette all’imposta sul reddito (IRPEF). Per le persone residenti l’IRPEF si...

Global Minimum Tax: obblighi informativi

Sulla base dei principi e delle regole elaborate in sede OCSE, recepiti mediante la Direttiva del Consiglio UE 2022/2523, l’Italia ha implementato le regole sulla global...

Dividendi transfrontalieri USA Italia: tassazione

La distribuzione di dividendi da una Corporation USA verso una società italiana comporta una serie di implicazioni fiscali complesse. Occorre, infatti, andare ad indagare...

Trasferimenti di denaro all’estero: il monitoraggio fiscale

Se ti stai apprestando a leggere questo articolo è perché sicuramente hai intenzione di effettuare trasferimenti di denaro all'estero. Operazione, questa, che non è...

Aprire un ristorante a New York: aspetti legali

Aprire un ristorante o una pizzeria a New York City rappresenta un'opportunità entusiasmante, ma richiede una pianificazione attenta e una comprensione approfondita delle normative...

Accertamento della residenza fiscale: attività investigativa

L'efficacia dell'azione di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale transnazionale è subordinata alla corretta identificazione dello status del singolo contribuente. Dall'identificazione della...

Paesi a rischio riciclaggio di denaro: la lista UE

L'Unione Europea aggiorna costantemente l'elenco dei paesi che ritiene essere ad elevato rischio per il riciclaggio di denaro contante. Si tratta dei paesi che...

Carried interest: il regime di tassazione

Il carried interest rappresenta una particolare forma di remunerazione per i gestori dei fondi di investimento, spesso legata al raggiungimento di specifici obiettivi di...

Seguici sui Social