Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Fatture per autoconsumo di beni o servizi

IVA nei rapporti con l'esteroFatture per autoconsumo di beni o servizi

Fatture per autoconsumo: l'imprenditore deve fatturare i beni e servizi che utilizza per fini personali o per la propria famiglia? Vediamo cosa c'è da sapere.

Un argomento che può esser molto interessante per gli imprenditori riguarda la fattura per autoconsumo. In molti casi, infatti, possono sorgere dei dubbi sulle modalità di fatturazione per l'utilizzo di beni e servizi che non sono utilizzati per scopi prettamente professionali.
Ovviamente ci riferimento all'ipotesi in cui suddetti beni e servizi appartengano alla massa patrimoniale che costituisce l'azienda, ma non siano utilizzati per la gestione e realizzazione dell'attività di impresa.

Che cos'è l'autoconsumo di beni o servizi da parte dell'imprenditore?
Prima di parlare delle fatturazione, cerchiamo di spiegare preliminarmente cos'è il fenomeno dell'autoconsumo, affinché sia possibile individuare in che circostanze è necessario adottare questa tipologia di fatturazione. L'autoconsumo si realizza in due casi, che si distinguono con riferimento all'utilizzo e all'esigenze dell'imprenditore o in relazione agli scopo perseguiti. Una peculiare ipotesi di autoconsumo si realizza anche nel caso di assegnazioni di beni fatte a favore dei soci di una società, a qualsiasi titolo.
L'autoconsumo allora si distingue in due macro categorie:

Autoconsumo esterno, concerne l'ipotesi in cui l'imprenditore utilizza beni aziendali per scopi diversi da quelli per i quali l'impresa è stata costituita;
Autoconsumo interno, cioè quando il consumo di beni è volto a soddisfare esigenze della stessa impresa, ad esempio nel caso in cui un'azienda che produce vetri, utilizza un proprio prodotto per sostituire il vetro di una finestra rotto.

Le fatture per autoconsumo di beni o servizi sono documenti contabili che devono essere emessi quando un'azienda o un professionista utilizza beni o servizi prodotti o forniti dalla stessa azienda o professionista per scopi interni, anziché per la vendita a terzi. In sostanza, un'azienda emette una fattura per autoconsumo quando acquista beni o servizi per l'uso interno dell'azienda stessa, come ad esempio l'acquisto di materiali di consumo o servizi di manutenzione per gli impianti dell'azienda.
Quando si deve fatturare l'autoconsumo esterno di beni?
La disciplina della fatturazione dell'autoconsumo esterno si desume dall'articolo 2, comma 2, n. 5, DPR 633/72. Ci si riferisce allora alla predetta norma proprio perché l'utilizzo per scopi esterni all'impresa, come ad esempio per soddisfare esigenze familiari, è configurabile come cessione di beni. In particolare l'art. 2 individua, allora, il concetto stesso di autoconsumo esterno:

Art. 2, co. 2, n. 5 DPR n. 633/72

"a destinazione di beni all'uso o al consumo personale o familiare dell'imprenditore o di coloro i quali esercitano un'arte o una professione o ad altre finalità estranee alla impresa o all'esercizio dell'arte o della professione, anche se determinata da cessazione dell'attività, con esclusione di quei beni per i quali non è stata operata, all'atto dell'acquisto, la detrazione dell'imposta di cui all'articolo 19 si considera destinato a fin...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...