Distacchi di personale soggetti ad IVA dal 2025

HomeFisco NazionaleDistacchi di personale soggetti ad IVA dal 2025

Applicazione dell'IVA sui distacchi di personale per i contratti conclusi a partire dal 2025, verificando il condizionamento reciproco delle rispettive obbligazioni tra distaccante e distaccataria.

L'art. 16-ter del D.L. n. 131/24 (Decreto Legge Salva Infrazioni) ha previsto, a partire dai contratti costituiti dal 1° gennaio 2025, l'applicazione dell'Iva del distacco del personale. Di fatto, è stato abrogato l'art. 8, co. 35 della Legge n. 67/88, la quale prevedeva la non rilevanza Iva di queste operazioni, nel caso in cui la distaccataria si limitasse a rimborsare alla distaccante l'esatto importo del costo del lavoratore.
La nuova disciplina stabilisce che tutti i distacchi di personale sono da considerarsi prestazioni di servizi rilevanti ai fini IVA, allineando così la normativa nazionale ai principi della Direttiva 2006/112/CE e alla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE.
Questa modifica è il risultato delle conclusioni della Corte di Giustizia UE nella sentenza San Domenico Vetraria (causa C94-19) del marzo 2020. Le nuove disposizioni richiedono un'analisi approfondita delle implicazioni pratiche, dal momento che il distaccamento di personale coinvolge spesso strutture societarie complesse e operazioni infragruppo. Di seguito analizziamo la disciplina anche in relazione ai chiarimenti forniti dalla Circolare n. 5/E/25 dell'Agenzia delle Entrate.
Abrogazione dell'esenzione IVA sui distacchi di personale
In precedenza, l'articolo 8 comma 35 della Legge n. 67/88 stabiliva che i prestiti o i distacchi di personale effettuati a puro costo non fossero rilevanti ai fini dell'IVA. Questo significava che le imprese potevano distaccare personale ad altre entità del gruppo senza dover applicare l'IVA, purché venisse semplicemente rimborsato il costo sostenuto, senza alcun mark up.
Questa impostazione ha retto fino alla pronuncia della Corte di Giustizia UE nella causa San Domenico Vetraria (C94-19), che ha stabilito che anche i distacchi a puro costo sono da considerare rilevanti ai fini IVA, in quanto vi è comunque un rapporto sinallagmatico tra prestazione e controprestazione. A seguito di questa sentenza, anche la Corte di Cassazione italiana ha allineato la sua giurisprudenza, sancendo la fine dell'esenzione IVA per queste operazioni.
La pronuncia comunitaria si è basata sul principio che, quando vi è uno scambio di beni o servizi, anche se al puro costo, si genera comunque un rapporto giuridico che comporta l'assoggettamento ad IVA. Questo implica che qualsiasi operazione di distacco, anche in assenza di un margine di profitto, deve essere considerata un'operazione commerciale ai fini fiscali.
Decorrenza e applicazione della nuova disciplina
La nuova disciplina si applica ai contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1° gennaio 2025. La norma rende salvi i comportamenti adottati anteriormente a questa data e che continuano anche dopo questa data. Nel caso resta possibile continuare ad applicare il comportamento tenuto (applicazione dell'IVA), purché non vi siano stati accertamenti fiscali definitivi in contrasto con quanto disposto. Questo, a condizione che vengano rispettati i criteri dettati dalla Sentenza della corte di Giustizia...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Acquisto software online: adempimenti Iva

L'acquisto di software online rientra nella disciplina dell'E-commerce diretto. Ai fini Iva, è necessario fare riferimento all'articolo 7 del...

Lavorazioni di beni intracomunitarie: disciplina IVA

Le lavorazioni di beni mobili sono territorialmente rilevanti ai fini IVA nel Paese del committente, se soggetto passivo. Il...

Beni in temporanea importazione con lavorazioni non imponibili IVA

Art. 9 DPR n. 633/72: guida operativa alla non imponibilità IVA per lavorazioni conto terzi, adempimenti doganali e casi...

Codice destinatario della fattura elettronica

Il codice destinatario è l'elemento tecnico che determina dove e come ricevere le fatture elettroniche nel sistema italiano. Una...

Stabile organizzazione IVA con la negoziazione dei contratti

L'Agenzia delle Entrate stabilisce che la stabile organizzazione assume rilevanza fiscale esclusivamente quando partecipa attivamente alla conclusione dei contratti,...

Dichiarazione IVA integrativa: guida

La dichiarazione IVA integrativa deve essere presentata dal contribuente per sanare omissioni, errori, o incompletezza dei dati contenuti nella...