La distribuzione degli utili nelle società

HomeFisco NazionaleBilancioLa distribuzione degli utili nelle società

Le procedure legate alla distribuzione degli utili nelle società di capitali e nelle società di persone. Le società possono decidere di trattenere una parte o tutti gli utili per reinvestirli nell'attività aziendale.

La distribuzione degli utili in una società è un aspetto fondamentale della gestione finanziaria aziendale, che riguarda il modo in cui i profitti realizzati vengono allocati tra i vari stakeholder, in particolare gli azionisti. La distribuzione degli utili varia a seconda della struttura legale della società e della politica di distribuzione degli utili adottata dalla direzione.
In questo articolo andiamo ad analizzare la distribuzione degli utili nelle società di capitali e nelle società di persone.

ASPETTO
SOCIETA' DI CAPITALI
SOCIETA' DI PERSONE

Base della distribuzione
In base alla quota di partecipazione azionaria
Proporzionale alla quota di partecipazione o agli accordi interni

Decisione sulla distribuzione
Generalmente decisa dall'assemblea degli azionisti, basata sulle raccomandazioni del consiglio di amministrazione
Più flessibile, spesso basata su accordi interni tra i soci

Flessibilità nella distribuzione
Meno flessibile, regolata da norme societarie più stringenti
Maggiore, con possibili adattamenti in base alla situazione finanziaria dei soci

Implicazioni fiscali
I dividendi sono generalmente soggetti a tassazione; le norme variano a seconda del paese.
Gli utili distribuiti possono essere soggetti a diverse regole fiscali, a seconda della struttura della società e della legislazione locale

Ruolo delle relazioni personali
Minore, dato che la distribuzione è più formalizzata e regolamentata
Importante, le decisioni possono essere influenzate dalle relazioni e dagli accordi tra i soci

Reinvestimento degli utili
Le decisioni di reinvestimento sono spesso legate a strategie aziendali a lungo termine
Può essere più influenzato dalle necessità personali dei soci rispetto alle esigenze aziendali

Distribuzione di utili nelle società di capitali
La distribuzione degli utili, nelle società di capitali, è dettata dalla disposizione di cui all'art. 2433 co. 1 c.c.

"la deliberazione sulla distribuzione degli utili è adottata dall'assemblea che approva il bilancio ovvero, qualora il bilancio sia approvato dal consiglio di sorveglianza, dall'assemblea convocata a norma dell'art. 2364-bis, secondo comma"

L'art. 2433 co. 1 c.c. non configura un diritto del socio agli utili senza una preventiva deliberazione assembleare in tal senso, rientrando nei poteri dell'assemblea, in sede di approvazione del bilancio d'esercizio, quello di decidere il da farsi, optando, eventualmente, anche per l'accantonamento o per il reimpiego nell'interesse della società. Prima dell'assunzione di tale delibera, quindi, appare configurabile una mera aspettativa. 
La deliberazione assembleare che, in occasione dell'approvazione del bilancio, decide di distribuire utili, inoltre, potrebbe anche prevedere che ciò avvenga in via differita, posticipando l'esborso finanziario ma senza incidere sulla maturazione del diritto di credito del socio. I presupposti di cui all'art. 2433 c.c., quindi, sono da valutare al momento della deliberazione e non è nece...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Fondo svalutazione crediti: l’accantonamento | calcolo e fiscalità

Criteri di determinazione dell'accantonamento da stanziare in bilancio per il fondo svalutazione crediti delle imprese commerciali. Il corretto processo...

Ammanchi di cassa: gestione contabile e fiscale

Gli ammanchi di cassa rappresentano una criticità ricorrente per molte imprese, ma una corretta gestione contabile e il rispetto...

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

La rinuncia ai crediti da parte dei soci non genera reddito imponibile per l’impresa debitrice solamente entro il limite...

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio

I fatti successivi alla chiusura dell'esercizio richiedono una valutazione attenta per determinare se debbano essere rilevati in bilancio o...

Derivazione rafforzata estesa ai bilanci abbreviati per le micro imprese

La riforma fiscale 2025 estende finalmente la derivazione rafforzata anche alle micro imprese che redigono il bilancio abbreviato, eliminando...

La contabilizzazione dei contributi pubblici: guida

La contabilizzazione dei contributi in conto esercizio, capitale e impianti per le imprese. Il sostegno pubblico alle imprese, erogato sotto...