Congedo di paternità alla madre intenzionale: in quali casi?

HomeNewsCongedo di paternità alla madre intenzionale: in quali casi?

La madre intenzionale ha diritto al congedo di 10 giorni retribuiti al 100%. A stabilirlo è la Corte Costituzionale nella sentenza del 21 luglio.

Secondo la Consulta è costituzionalmente illegittimo l’articolo 27-bis del Testo unico sulla maternità e paternità, nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio alla madre lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia composta da due donne. Secondo la Corte spettano dieci giorni di astensione dal lavoro retribuiti al 100% anche per la madre intenzionale nella coppia composta da due donne

Congedo di paternità alla madre intenzionale

Le lavoratrici madri intenzionali hanno diritto al congedo di maternità e paternità. Secodo quanto disposto dalla Corte, il congedo obbligatorio di 10 giorni, retribuito al 100% e attualmente riconosciuto in favore dei padri, deve essere concesso anche alla lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia composta da donne e che risultano genitori nei registri dello stato civile.

La Consulta si è espressa circa la questione sollevata dalla Corte d’appello di Brescia, che aveva ritenuto discriminatoria la disposizione che consente soltanto al padre di fruire del congedo di paternità obbligatorio, di 10 giorni di astensione dal lavoro retribuiti al 100%. La Corte ha ritenuto costituzionalmente illegittimo l’articolo 27-bis del testo unico Testo unico sulla maternità e paternità nella parte in cui non riconosce il congedo obbligatorio di 10 giorni alla lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne.

La Corte ha ritenuto manifestamente irragionevole la disparità di trattamento tra coppie genitoriali composte da persone di sesso diverso e coppie composte da due donne riconosciute legittimamente come genitori di un minore concepito attraverso tecniche di procreazione medicalmente assistita svolte all’estero, conformemente alla ‘lex loci’.

Secondo la Corte, condividendo un progetto di genitorialità hanno, come al la coppia eterosessuale, la titolarità giuridica di doveri funzionali alle esigenze del minore che l’ordinamento considera inscindibilmente legati all’esercizio della responsabilità genitoriale.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...