Concordato biennale: arriva un tetto per i contribuenti più affidabili

HomeNewsConcordato biennale: arriva un tetto per i contribuenti più affidabili

Il Consiglio dei ministri del 4 giugno, oltre a varare il disegno di legge annuale per la concorrenza, ha anche approvato in via definitiva il decreto legislativo correttivo del concordato preventivo. Sono state previste alcune misure premiali aventi l’obiettivo di far aderire una più ampia platea, dato che nella prima edizione raccolse solo 585mila adesioni, circa il 13% dei soggetti potenzialmente interessati (circa 4,5 milioni di contribuenti). La platea da quest’anno si riduce comunque, dato che, sono esclusi i forfettari.

Arriva un tetto massimo del 10% solo per i contribuenti più affidabili, non basterà un avviso bonario per decadere dalla proposta. Queste sono le principali modifiche al concordato preventivo per le partite Iva per il biennio 2025-26. I contribuenti non potranno beneficiare del ravvedimento speciale sulle annualità precedenti.

Tetto per i contribuenti più affidabili

Le novità sono previste dal decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri. Non è prevista l’estensione del ravvedimento speciale ai redditi del 2023, che avrebbe permesso di aderire al concordato anche a chi ha pendenze arretrate con il fisco.

Il termine per l’adesione al concordato biennale è posticipato al 30 settembre, rispetto al 31 luglio ed è stato previsto che, la semplice notifica di un avviso bonario non ne determini la decadenza, che si realizza solo con la mancata regolarizzazione dello stesso entro gli ordinari 60 giorni.

Il tetto alla proposta di concordato presentata dal Fisco, soltanto per i contribuenti più affidabili, cioè con un punteggio Isa superiore all’8, la proposta non potrà eccedere il 10% per chi ha un punteggio Isa pari a 10, il 15% per chi ha 9, il 25% per chi ha 8.

Il decreto legislativo correttivo è intervenuto anche su altri ambiti, come adempimenti e versamenti, accertamento, sanzioni e contenzioso. Rendiamo il sistema tributario “ancora più semplice e vicino alle esigenze di cittadini e imprese”, ha dichiarato il viceministro dell’Economia e Finanze Maurizio Leo.

Contenziosi e sanzioni

Il viceministro ha anche dichiarato, che per quanto riguarda i contenziosi, la misura principale di semplificazione riguarda la possibilità da parte del difensore di attestare la conformità del documento a quello analogico in suo possesso e non all’originale.

E al fine di ridurre il contenzioso pendente davanti la Corte di Cassazione viene esteso l’istituto della conciliazione fuori udienza a tutti i giudizi pendenti, anche a quelli prima del 4 gennaio 2024.

Per quanto riguarda le sanzioni, invece:

“sono state recepite le osservazioni delle commissioni parlamentari concernenti, in particolare, quelle in ambito doganale. Per i trasgressori sarà prevista la possibilità di richiedere il riscatto delle merci confiscate in via amministrativa previo pagamento del valore doganale delle stesse, dei diritti dovuti, degli interessi, delle sanzioni e delle spese sostenute per la gestione”.

In materia di accertamento, viene estesa la disciplina dell’accertamento con adesione anche alle imposte indirette diverse dall’Iva, quindi anche all’imposta di registro. A decorrere dal 31 dicembre 2025 per gli atti impositivi emessi dall’AdE non si applicherà più la sospensione dei termini di 85 gg introdotta a causa della pandemia da COVID-19.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...