Carta dedicata a te 2025: quando arriva?

HomeFisco NazionaleCarta dedicata a te 2025: quando arriva?

La Carta “Dedicata a te” 2025 è un sostegno economico significativo che mira a supportare le spese di prima necessità, ovvero dal rifornimento di carburante, al pagamento degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Per beneficiarne non occorre presentare nessuna domanda.

I beneficiari vengono selezionati automaticamente, occorre comunque avere un ISEE inferiore a 15.000 euro ed essere residenti in Italia, inoltre, occorre far parte di un nucleo familiare composto da almeno tre persone. Infine, non si deve percepire altri sussidi incompatibili, come la Cassa Integrazione Guadagni o altri bonus di natura analoga.

Carta Dedicata a te da 500 euro

La selezione automatica dei beneficiari avverrà tra aprile e giugno 2025, successivamente i Comuni comunicheranno direttamente ai cittadini selezionati l’assegnazione del bonus. Una volta ricevuta la comunicazione, è possibile ritirare la carta presso gli uffici postali, presentando un documento d’identità valido. L’attivazione della carta è obbligatoria e avviene con il primo acquisto, mentre il credito avrà una scadenza fissata per febbraio 2026, ovvero il periodo entro cui dovrà essere interamente utilizzato.

La fase di distribuzione e attivazione delle carte è attesa per settembre 2025. Il termine ultimo per l’utilizzo completo del credito è febbraio 2026.

L’importo complessivo è 500 euro per ciascun nucleo e potrà essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.

La selezione viene effettuata direttamente da INPS, che trasmette l’elenco ai Comuni per la distribuzione della carta. Una volta pubblicato il decreto, l’INPS avrà 30 giorni per inviare ai Comuni l’elenco delle famiglie beneficiarie. I Comuni verificheranno la lista, escludendo eventuali casi di incompatibilità. Successivamente, Poste Italiane informerà i cittadini su quando e dove ritirare la carta, con prenotazione obbligatoria. All’atto del primo utilizzo, la carta viene attivata automaticamente.

Quando arriva la Carta “Dedicata” a te?

Il decreto attuativo non è stato ancora pubblicato, ma si prevede un possibile ritiro delle carte da settembre 2025. I nuclei familiari interessati riceveranno comunicazione diretta da Poste Italiane o dal Comune di appartenenza. La disponibilità delle carte non è uniforme sul territorio nazionale. Ogni Comune riceverà un numero di carte calcolato secondo due parametri:

  • Popolazione residente; 50% del totale delle carte
  • Reddito pro-capite 50% basato sulla distanza dalla media nazionale.

Una volta confermata l’assegnazione, il beneficiario riceverà istruzioni su come prenotare il ritiro presso un ufficio postale abilitato. È fondamentale presentarsi muniti di documento d’identità e codice fiscale.

All’interno della carta prepagata sarà già caricato il credito da 500 euro, utilizzabile in modo diretto nei punti vendita convenzionati o nei servizi di trasporto abilitati. La carta è nominativa e non cedibile.

Attivazione

L’utilizzo della card è gratuito, non sono previste spese di commissione, e neanche la possibilità di prelevare contanti o ricaricarla con soldi dal proprio conto corrente. Per utilizzare la carta è necessaria l’attivazione effettuando un primo acquisto, pena la decadenza del beneficio.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Quanto tempo conservare bollette, scontrini, multe, ricevute e atti

Guida operativa e aggiornata per imprenditori e privati su prescrizioni, accertamenti e archiviazione digitale dei documenti. Sapere esattamente per quanto tempo conservare...

Civis: il canale telematico dedicato agli intermediari

Civis è un canale telematico dell'Agenzia delle Entrate che permette agli intermediari di effettuare via Entratel le stesse operazioni...

Quando si utilizza il modello F23?

Come e quando utilizzare il modello F23 per tributi, imposte e sanzioni: istruzioni pratiche per imprenditori e privati. Il modello...

Bonus elettrodomestici 2025: in arrivo 200 euro di sconto in fattura

Il bonus elettrodomestici è un contributo diretto, erogato sotto forma di sconto in fattura, che ti consente di risparmiare sull’acquisto...

Elemento soggettivo nelle sanzioni tributarie: colpa e dolo

Analisi della responsabilità soggettiva negli illeciti fiscali amministrativi: quando scatta la presunzione di colpa e come difendersi dalle sanzioni. L'elemento...

Scadenze fiscali settembre 2025: il calendario

Dopo la pausa estiva, riprendono tutti gli adempimenti fiscali per professionisti e imprese. Nel mese di settembre sono previste...