Carta dedicata a te 2025: quando arriva?

HomeFisco NazionaleCarta dedicata a te 2025: quando arriva?

La Carta “Dedicata a te” 2025 è un sostegno economico significativo che mira a supportare le spese di prima necessità, ovvero dal rifornimento di carburante, al pagamento degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Per beneficiarne non occorre presentare nessuna domanda.

I beneficiari vengono selezionati automaticamente, occorre comunque avere un ISEE inferiore a 15.000 euro ed essere residenti in Italia, inoltre, occorre far parte di un nucleo familiare composto da almeno tre persone. Infine, non si deve percepire altri sussidi incompatibili, come la Cassa Integrazione Guadagni o altri bonus di natura analoga.

Carta Dedicata a te da 500 euro

La selezione automatica dei beneficiari avverrà tra aprile e giugno 2025, successivamente i Comuni comunicheranno direttamente ai cittadini selezionati l’assegnazione del bonus. Una volta ricevuta la comunicazione, è possibile ritirare la carta presso gli uffici postali, presentando un documento d’identità valido. L’attivazione della carta è obbligatoria e avviene con il primo acquisto, mentre il credito avrà una scadenza fissata per febbraio 2026, ovvero il periodo entro cui dovrà essere interamente utilizzato.

La fase di distribuzione e attivazione delle carte è attesa per settembre 2025. Il termine ultimo per l’utilizzo completo del credito è febbraio 2026.

L’importo complessivo è 500 euro per ciascun nucleo e potrà essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico.

La selezione viene effettuata direttamente da INPS, che trasmette l’elenco ai Comuni per la distribuzione della carta. Una volta pubblicato il decreto, l’INPS avrà 30 giorni per inviare ai Comuni l’elenco delle famiglie beneficiarie. I Comuni verificheranno la lista, escludendo eventuali casi di incompatibilità. Successivamente, Poste Italiane informerà i cittadini su quando e dove ritirare la carta, con prenotazione obbligatoria. All’atto del primo utilizzo, la carta viene attivata automaticamente.

Quando arriva la Carta “Dedicata” a te?

Il decreto attuativo non è stato ancora pubblicato, ma si prevede un possibile ritiro delle carte da settembre 2025. I nuclei familiari interessati riceveranno comunicazione diretta da Poste Italiane o dal Comune di appartenenza. La disponibilità delle carte non è uniforme sul territorio nazionale. Ogni Comune riceverà un numero di carte calcolato secondo due parametri:

  • Popolazione residente; 50% del totale delle carte
  • Reddito pro-capite 50% basato sulla distanza dalla media nazionale.

Una volta confermata l’assegnazione, il beneficiario riceverà istruzioni su come prenotare il ritiro presso un ufficio postale abilitato. È fondamentale presentarsi muniti di documento d’identità e codice fiscale.

All’interno della carta prepagata sarà già caricato il credito da 500 euro, utilizzabile in modo diretto nei punti vendita convenzionati o nei servizi di trasporto abilitati. La carta è nominativa e non cedibile.

Attivazione

L’utilizzo della card è gratuito, non sono previste spese di commissione, e neanche la possibilità di prelevare contanti o ricaricarla con soldi dal proprio conto corrente. Per utilizzare la carta è necessaria l’attivazione effettuando un primo acquisto, pena la decadenza del beneficio.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: chi non potrà aderire?

La Rottamazione quinquies sarà inserita, con molta probabilità nella Legge di Bilancio 2026. Questa misura ti permetterà di saldare i debiti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...

Come abbassare l’ISEE nel 2025 per accedere alle agevolazioni

Ridurre l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è una delle strategie più ricercate dalle famiglie italiane per ottenere maggiori agevolazioni economiche,...

Concordato preventivo biennale: calcolo e versamento acconti

L'adesione al CPB modifica radicalmente il calcolo degli acconti delle imposte dirette, con regole specifiche che variano in base...

Conferimento di una ditta individuale in SRL

Il conferimento di ditta individuale in SRL rappresenta la modalità più vantaggiosa per trasformare un'attività imprenditoriale individuale in società,...

Affrancamento riserve in sospensione d’imposta al 10%

L'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta permette alle imprese di liberare definitivamente queste poste con un'imposta sostitutiva del...