Bonus patente autotrasporto 2024: come richiederlo

HomeNewsBonus patente autotrasporto 2024: come richiederlo

Partito da oggi, 4 marzo 2024, il click day per poter richiedere il bonus patente autotrasporto fino ad un importo massimo di 2.500 euro. Il bonus sarà richiedibile fino al 31 dicembre 2026 o fino ad esaurimento delle risorse stanziate dal Governo.

Anche nel 2024 il governo ha confermato il bonus patente autotrasporto, destinato a coprire l’80 per cento, fino a un massimo di 2.500 euro, della spesa per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. 

Introdotto nel 2022, il bonus autotrasporti “può essere utilizzato esclusivamente per far fronte alle spese di formazione da sostenere per il conseguimento, anche cumulativo, di una delle patenti di tipo C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E (Articolo 116, comma 3, del codice della strada e della carta di qualificazione del conducente CQC)”. Sarà possibile richiedere il buono sulla piattaforma dedicata a partire dalle ore 12 del 4 marzo 2024 fino ad esaurimento delle risorse.

Di seguito i dettagli.

Bonus patente autotrasporti, come ottenerlo

Il bonus patente autotrasporti serve a incentivare la formazione di nuovi conducenti per il settore dell’autotrasporto, grazie all’erogazione di benefici volti a coprire, in parte, i costi necessari al conseguimento dei titoli e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.

Per fare domanda bisogna prima registrarsi sulla piattaforma, sul sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a partire da oggi alle ore 12. Per accedere al servizio bisogna avere le credenziali SPID, CIE o CNS. Al momento dell’accesso al sito, l’utente avrà 30 minuti per completare la registrazione e richiedere il buono. Basta presentare l’istanza sulla piattaforma, compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa, e a quel punto viene generato il buono.

I requisiti e l’importo

Il bonus patente è destinato ai giovani cittadini italiani o europei, tra i 18 e 35 e anni, che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. Il bonus è pari all’80% della spesa sostenuta, con un massimo di 2.500 euro, e potrà essere erogato una volta sola. Non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell’ISEE.

I buoni disponibili sono visualizzabili nella sezione Plafond della Homepage. Per il 2023 sono stati utilizzati in tutto 4.991.147,45 euro. Gli stanziamenti complessivi per il bonus patente ammontano complessivamente a 25,3 milioni di euro, di cui 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Anche per il 2024 dunque sono disponibili risorse per richiedere il buono patente autotrasporto, che permette di coprire l’80 per cento, fino ad un massimo di 2.500 euro, della spesa per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.

Bonus patente autotrasporti e autoscuola

Una volta effettuata la registrazione, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attribuisce al beneficiario il buono richiesto. Il buono è disponibile nell’area riservata dedicata a ciascun beneficiario, e può essere utilizzato esclusivamente nelle autoscuole aderenti all’iniziativa, il cui elenco può essere consultato sempre sul sito del Ministero dei Trasporti. In tutto hanno aderito 2478 autoscuole. Il buono inoltre deve essere validato entro 60 giorni dalla data di emissione. Scaduto tale termine, il buono è automaticamente annullato.

Il buono va generato e presentato all’esercente aderente all’iniziativa prima dell’iscrizione al corso di guida. L’importo residuo non speso non potrà essere utilizzato, ma verrà reintegrato nel plafond disponibile

Conclusioni

Anche per il 2024 è previsto il bonus patente autotrasporto. Il click day è oggi, 4 marzo, e la piattaforma è aperta a partire dalle ore 12. Nelle intenzioni del Governo si vuole dare la possibilità di lasciare il buono in questione fino al 31 dicembre 2026, oppure fino ad esaurimento delle risorse.

L’importo massimo è di 2.500 euro e potrà essere usufruito seguendo i requisiti indicati dal Decreto 30 giugno 2022, dedicato proprio ai criteri e alle modalità di concessione ed erogazione del bonus patente autotrasporto.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Sabrina Maestri
Sabrina Maestri
Classe 1986, vogherese, aspirante consulente del lavoro. Appassionata di giornalismo, scrivo da anni per portali di informazione e testate giornalistiche online occupandomi di temi legati al mondo del lavoro, al fisco e bonus fiscali.
Leggi anche

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...