Bonus nido: quando si può fare nuova domanda?

HomeNewsBonus nido: quando si può fare nuova domanda?

Non ci sono ancora novità sulla data di apertura della piattaforma per la prenotazione dei fondi per beneficiare del bonus nido. L’anno scorso l’INPS aveva dato il via libera a fine febbraio.

Il bonus asilo nido 2025 è un sostegno economico che ti permette di ottenere un rimborso parziale o totale delle rette versate per l’asilo nido. Il contributo non è riconosciuto in automatico ma occorre presentare la domanda ogni anno e aggiornare i dati sull’ISEE. Il rimborso fornito dall’INPS copre l’anno solare e non quello scolastico, quindi, le famiglie che hanno beneficiato del contributo nel 2024 dovrà ripresentare domanda per il 2025, indicando tutte le mensilità per cui desidera ottenere il rimborso.

Bonus nido 2025: quando presentare domanda

Ancora non ci sono novità sul momento in cui poter presentare domanda per beneficiare del bonus nido, tuttavia non dovrebbe mancare molto.

L’INPS, prima di sbloccare le richieste, deve pubblicare le circolari attuative con l’adeguamento normativo stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, successivamente sarà possibile inoltrare la domanda tramite:

  • Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS
  • Patronati o CAF per assistenza nella compilazione
  • Contact Center INPS al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06.164.164 da rete mobile

Nella domanda occorre allegare le ricevute di pagamento delle rette del nido e l’ISEE aggiornato.

Il contributo riguarda il rimborso totale o parziale delle spese sostenute per le rette di iscrizione ad asili nido pubblici e privati autorizzati e per il pagamento di forme di assistenza domiciliare, fino ai tre anni, in caso di gravi patologie croniche.

L’importo è determinato in base all’indicatore della situazione economica(ISEE) secondo i criteri indicati nella tabella.

Bonus asilo nido 2025ISEE minorenniImporto mensile
3.000 euroFino a 25.000 euro272,70 euro per 11 mensilità
2.500 euroDa 25.001 a 40.000 euro227,20 per 11 mensilità
1.500 euroDa 40.001136,30 euro per 11 mensilità

E’ importante aggiornare l’ISEE al 2025 al fine di poter ottenere il maggior rimborso possibile. Ricordiamo che le novità in vigore sull’esclusione dei titoli di stato e dei buoni postali dal calcolo ISEE entrerà in vigore dal 5 marzo. Chi ha già calcolato l’ISEE e vuole escludere tali valori dal calcolo dovrà rifare la dichiarazione.

Senza la presentazione della DSU aggiornata si può ricevere l’importo minimo della prestazione, pari a 1.500 euro per 11 mesi (136,37 euro mensili). A differenza di quanto accade con l’assegno unico, tuttavia, per il bonus nido non è previsto il pagamento degli arretrati dopo l’eventuale presentazione dell’ISEE.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    ISA 2025: revisione di 100 indici in linea con la classificazione ATECo

    Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale, è stato...

    Omessa fatturazione: le sanzioni amministrative

    Che cosa succede quando un operatore economico obbligato ad emettere fattura elettronica, emette fatture in formati diversi non validi? In...

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Imposta di successione e donazione: i chiarimenti delle Entrate

    Con la Circolare n. 3 del 16 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le principali novità riguardanti l’imposta sulle...

    Patto di non concorrenza: tassazione

    Il patto di non concorrenza rappresenta uno strumento contrattuale sempre più diffuso, specialmente al termine di rapporti di lavoro...

    Reso merce UE in caso di riparazione: territorialità IVA

    In questo articolo affrontiamo una caso pratico di applicazione dell'IVA in ambito internazionale. In particolare si tratta di una...