Bonus nido: quando si può fare nuova domanda?

HomeNewsBonus nido: quando si può fare nuova domanda?

Non ci sono ancora novità sulla data di apertura della piattaforma per la prenotazione dei fondi per beneficiare del bonus nido. L’anno scorso l’INPS aveva dato il via libera a fine febbraio.

Il bonus asilo nido 2025 è un sostegno economico che ti permette di ottenere un rimborso parziale o totale delle rette versate per l’asilo nido. Il contributo non è riconosciuto in automatico ma occorre presentare la domanda ogni anno e aggiornare i dati sull’ISEE. Il rimborso fornito dall’INPS copre l’anno solare e non quello scolastico, quindi, le famiglie che hanno beneficiato del contributo nel 2024 dovrà ripresentare domanda per il 2025, indicando tutte le mensilità per cui desidera ottenere il rimborso.

Bonus nido 2025: quando presentare domanda

Ancora non ci sono novità sul momento in cui poter presentare domanda per beneficiare del bonus nido, tuttavia non dovrebbe mancare molto.

L’INPS, prima di sbloccare le richieste, deve pubblicare le circolari attuative con l’adeguamento normativo stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, successivamente sarà possibile inoltrare la domanda tramite:

  • Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS
  • Patronati o CAF per assistenza nella compilazione
  • Contact Center INPS al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06.164.164 da rete mobile

Nella domanda occorre allegare le ricevute di pagamento delle rette del nido e l’ISEE aggiornato.

Il contributo riguarda il rimborso totale o parziale delle spese sostenute per le rette di iscrizione ad asili nido pubblici e privati autorizzati e per il pagamento di forme di assistenza domiciliare, fino ai tre anni, in caso di gravi patologie croniche.

L’importo è determinato in base all’indicatore della situazione economica(ISEE) secondo i criteri indicati nella tabella.

Bonus asilo nido 2025ISEE minorenniImporto mensile
3.000 euroFino a 25.000 euro272,70 euro per 11 mensilità
2.500 euroDa 25.001 a 40.000 euro227,20 per 11 mensilità
1.500 euroDa 40.001136,30 euro per 11 mensilità

E’ importante aggiornare l’ISEE al 2025 al fine di poter ottenere il maggior rimborso possibile. Ricordiamo che le novità in vigore sull’esclusione dei titoli di stato e dei buoni postali dal calcolo ISEE entrerà in vigore dal 5 marzo. Chi ha già calcolato l’ISEE e vuole escludere tali valori dal calcolo dovrà rifare la dichiarazione.

Senza la presentazione della DSU aggiornata si può ricevere l’importo minimo della prestazione, pari a 1.500 euro per 11 mesi (136,37 euro mensili). A differenza di quanto accade con l’assegno unico, tuttavia, per il bonus nido non è previsto il pagamento degli arretrati dopo l’eventuale presentazione dell’ISEE.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...

Bonus elettrodomestici 2025: domande dal 18 novembre

A partire da martedì 18 novembre è possibile presentare la domanda di adesione al bonus elettrodomestici, tramite l’app IO oppure...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Come cambiano le tasse con il taglio dell’IRPEF?

La manovra di bilancio 2026 prevede un taglio dell’Irpef, con l’aliquota intermedia che passa dal 35% al 33%. La...