Bonus ISEE basso: le agevolazioni disponibili

HomeNewsBonus ISEE basso: le agevolazioni disponibili

Sono molte le agevolazioni messe a disposizione del governo per le famiglie con ISEE basso. Dopo l’esclusione dei titoli di Stato, buoni e libretti postali dal calcolo dell’ISEE, molte famiglie hanno deciso di ripresentare la DSU per ricalcolare il proprio ISEE. A tal proposito è probabile che per alcune famiglie con il nuovo ricalcolo, l’ISEE risulti più basso del precedente e pertanto possano beneficiare di maggiori agevolazioni.

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento utilizzato per misurare la condizione economica delle famiglie al fine di poter usufruire di agevolazioni e bonus. Nel suo calcolo si tiene conto del reddito, del patrimonio mobiliare e immobiliare e della composizione del nucleo familiare.

Bonus sociale e Bonus bollette

Il bonus sociale è uno sconto sulle bollette di luce, gas e acqua e rivolto ai nuclei familiari in difficoltà economica. Per poterne beneficiare occorre essere in possesso di un ISEE massimo di 9.530 euro e con tre figli a carico. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico, la soglia per accedere al bonus sociale è di 20.000 euro.

Oltre a questo, è stato previsto un bonus straordinario una tantum di 200 euro per le bollette della luce, destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Carta Dedicata a Te e Carta Acquisti

La Carta Dedicata a Te è una misura prevista in favore delle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro. La carta prepagata ha un valore di 500 euro ed è utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. Non occorre presentare alcuna domanda per beneficiarne, difatti i potenziali beneficiari sono individuati d’ufficio nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune.

La Carta Acquisti è una carta prepagata di 80 euro ogni due mesi (40 euro al mese) per l’acquisto di beni alimentari, prodotti sanitari e per il pagamento delle utenze domestiche. È destinata a cittadini di età pari o superiore a 65 anni e a bambini di età inferiore a 3 anni, appartenenti a nuclei familiari con un ISEE non superiore a 8.117,17 euro. 

Assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura volta a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale delle fasce più deboli della società ed è compatibile con il lavoro. E’ riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

  • Con disabilità (come definita ai fini ISEE);
  • Minorenne;
  • Con almeno 60 anni di età;
  • In condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione. 

 Puoi richiederla se hai un ISEE inferiore a 10.140 euro.

Assegno Unico

L’Assegno Unico è una misura prevista in favore dei nuclei familiari con figli a carico. L’importo varia in base all’ISEE:

  • con un ISEE inferiore a 17.090,61 euro, si può ricevere circa 200 euro al mese per figlio;
  • l’importo diminuisce gradualmente fino a 57 euro mensili per chi supera i 45.574,96 euro.

Bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è un contributo per sostenere le spese relative alle rette degli asili nido pubblici e privati. L’importo massimo annuo è:

  • fino a 3.000 euro all’anno con ISEE sotto i 25.000 euro;
  • fino a 2.500 euro all’anno con ISEE tra i 25.000 e i 40.000 euro;
  • fino a 1.500 euro all’anno con ISEE superiore ai 40.000 euro.

Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024 in poi, il contributo sale:

  • 3.600 euro se ISEE è inferiore a 40.000 euro;
  • 1.500 euro se supera i 40.000 euro.

Il contributo maggiorato verrà riconosciuto a tutti i bambini nati dal 1° gennaio 2024, a prescindere dalla presenza o meno di un secondo figlio.

Bonus sport e attività extrascolastiche

Introdotto nel 2025, il bonus sport e attività extrascolastiche prevede un contributo di 500 euro per sostenere le spese relative ad attività sportive e extrascolastiche per i giovani di età compresa tra 6 e 14 anni ed è previsto in favore delle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro.

Bonus Elettrodomestici

Il bonus elettrodomestici consiste in uno sconto fino al 30% sull’acquisto di apparecchi di classe A o superiore. Questo bonus è riservato alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...