Bonus famiglie 2026: quali misure saranno previste?

HomeNewsBonus famiglie 2026: quali misure saranno previste?
Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure a sostegno delle famiglie.

Nella manovra 2026, oltre al taglio dell’Irpef e la rottamazione quinquies, ci sarà anche un cosiddetto “Pacchetto famiglia”. Nel DPFP si legge che il Governo intende realizzare una serie di interventi in favore delle famiglie con figli. Tra le misure strutturali confermate ci sono:

  • Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico;
  • Bonus asilo nido, che dal 2026 sarà rinnovato automaticamente senza necessità di nuove domande ogni anno;
  • Congedi obbligatori e parentali;
  • Proroga del bonus nuove nascite, che vedrà l’estensione del termine per la presentazione delle domande da 60 a 120 giorni. 

Sempre a sostegno della famiglia, sarà prevista una revisione del calcolo ISEE con l’innalzamento della soglia di esclusione della prima casa, un rafforzamento del congedo parentale, un potenziamento del bonus madri lavoratrici con almeno due figli e inoltre il governo sta pensando di introdurre anche un fondo per la casa dei genitori separati.

Riforma ISEE

Il governo sta pensando di effettuare una riforma ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente. La riforma ISEE 2026 prevede l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare, potrebbe ridurre l’ISEE di migliaia di euro per milioni di famiglie italiane. Approvazione prevista entro dicembre 2025, con applicazione dal 1° gennaio 2026.

Bonus mamme lavoratrici

La misura maggiore discussa in queste settimane è il bonus per le madri lavoratrici, che verrà non solo confermato ma anche rafforzato. Attualmente questa misura riconosce un’integrazione mensile di 40 euro al reddito delle mamme che lavorano. Nel Documento programmatico di finanza pubblica si legge esplicitamente che la misura “sarà confermata e potenziata“, con l’obiettivo di sostenere sia la partecipazione femminile al mercato del lavoro sia la crescita della natalità.

Attualmente, il bonus spetta alle lavoratrici con almeno due figli, con contratto a tempo determinato che indeterminato, comprese le lavoratrici autonome e le libere professioniste. Il bonus spetta fino al decimo compleanno del figlio più piccolo, mentre per le madri con tre o più figli il beneficio si estende fino al diciottesimo anno di età del figlio minore.

Fondo pensione per i nuovi nati

Tra le misure in favore delle famiglie sembra esserci anche un contributo per i nuovi nati da destinare ad un fondo di previdenza complementare. Il modello riprende lo schema della misura messa in pratica da qualche settimana a livello regionale dal Trentino-Alto Adige.

Secondo la proposta presentata da Fratelli d’Italia, la posizione può essere avviata entro i primi tre mesi di vita del bambino da un genitore o da un parente entro il terzo grado. Il primo versamento di 100 euro ha il compito di attivare la posizione. A questa somma la legge aggiunge un contributo pubblico dell’Inps pari a 50 euro.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies per tributi locali: cosa cambia dal 2026?

Saranno gli Enti locali a poter decidere in autonomia sulla sanatoria per IMU, TARI, multe e tributi locali. La...

Rottamazione quinquies 2026: quali cartelle possono rientrare?

Nel Ddl della legge di Bilancio 2026 c'è anche la rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali. La misura prevede di...

Familiari a carico: tornano le detrazioni per fratelli, genitori e suoceri

Cambiano le regole in tema di detrazioni per familiari a carico. Il nuovo decreto Irpef-Ires approvato dal Consiglio ricomprende nelle...

Scadenze fiscali dicembre 2025: il calendario

Dicembre è un mese particolarmente cruciale per tutte le partite IVA, aziende e contribuenti italiani. Questo è il periodo...

Bonus casa: quali sono in scadenza e quali saranno prorogati?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...

Bonus assunzioni 2026: incentivi e novità in arrivo

Sono previste alcune agevolazioni per le nuove assunzioni di giovani, donne, disoccupati e lavoratori al Sud, effettuate nel 2025....