Bonus colonnine domestiche elettriche 2025: al via le domande

HomeNewsBonus colonnine domestiche elettriche 2025: al via le domande

Da oggi, martedì 29 aprile, alle 12, gli utenti privati e condomini possono richiedere online il contributo per le spese sostenute lo scorso anno per l’acquisto e l’installazione del bonus colonnine elettriche. E’ possibile richiedere il bonus fino al 27 maggio e riguarda le spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione di un’infrastruttura domestica di ricarica per veicoli elettrici. 

La domanda deve essere inoltrata presso la piattaforma informatica sul sito di Invitalia che gestisce la misura per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).

Cos’è il bonus colonnine di ricarica?

Il bonus colonnine domestiche è un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica da parte degli utenti domestici. Possono richiederlo anche i condomini. Il contributo massimo erogabile è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.

I requisiti, le modalità e la procedura di concessione del contributo 2024 sono stati delineati con il decreto direttoriale dello scorso 12 giugno. Per il 2024 lo stanziamento previsto è di 20 milioni di euro.

Come presentare domanda?

La domanda può essere inoltrata tramite la piattaforma online dedicata sul sito di Invitalia, a cui si accede tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), (CIE) o (CNS). Una volta effettuato l’accesso si può procedere alla compilazione del modulo online seguendo la procedura guidata. La domanda può essere presentata entro il 27 maggio. Il bonus sarà erogato fino all’esaurimento della dotazione economica stanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Sono ammissibili al contributo le spese sostenute dai soggetti beneficiari con modalità tracciabili dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, per l’acquisto dell’infrastruttura di ricarica e la relativa posa in opera. Può essere il richiesto il rimborso di:

  • L’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese, se necessarie, quelle per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
  • Le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi;
  • I costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo Pod (point of delivery).

Al momento della presentazione della domanda occorre inserire:

  • Codice fiscale e documento di identità del richiedente;
  • Copia delle fatture elettroniche per acquisto e installazione dell’infrastruttura di ricarica;
  • Estratti conto da cui risultino i pagamenti delle fatture;
  • Relazione finale relativa all’investimento realizzato e alle spese sostenute;
  • Certificazione di conformità rilasciata dall’installatore;
  • Estremi del conto corrente in cui accreditare il bonus colonnine.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...

Decreto fiscale approvato: le novità previste

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "disposizioni...

Rimborso 730 non arrivato a luglio: cosa fare?

Alcuni contribuenti potrebbero non ricevere il rimborso del Modello 730 anche se lo hanno inviato entro il 20 giugno...