Bonus centri estivi 2025: come ottenere fino a 400 euro

HomeNewsBonus centri estivi 2025: come ottenere fino a 400 euro

Tra poco arriverà il bando dell’INPS che prevede un rimborso spese in favore delle famiglie a copertura del costo sostenuto per il campo estivo dei ragazzi tra i 3 e i 14 anni. La durata del soggiorno potrà variare da un minimo di una settimana ad un massimo di quattro settimane (20 giorni), anche non consecutive, in un unico centro estivo. Il periodo di tempo è da giugno a settembre.

Il contributo è destinato ai figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione.

Cos’è il bonus centro estivo 2025

Il bonus centri estivi è un contributo previsto fino ad un massimo di 100 euro settimanali per 4 settimane, quindi per un totale di 400 euro, destinato ai ragazzi tra i 3 e i 14 anni che hanno i genitori impiegati o pensionati presso la Pubblica Amministrazione.

Il soggiorno deve essere finalizzato alla gestione del tempo libero dei ragazzi, durante l’interruzione estiva delle attività scolastiche.

Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. L’importo verrà scalato a seconda dell’ISEE del nucleo familiare:

  • ISEE fino a 8 mila è previsto un rimborso del 100%;
  • Fino a 24 mila euro del 95%;
  • Fino a 32 mila euro del 90%;
  • Fino a 56 mila euro dell’85%;
  • Oltre i 56 mila euro oppure senza ISEE dell’80%.

I giovani con disabilità grave o gravissima potranno beneficiare del contributo maggiorato del 50% per le spese dell’assistenza dedicata.

Cosa copre il rimborso?

Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, le spese di vitto (merende e pranzo) e le eventuali gite e quant’altro previsto nel programma oltre alle coperture assicurative.

Caratteristiche del centro estivo

Per beneficiare del rimborso, il centro infatti deve essere conforme alle normative in materia di igiene e sicurezza, privo di barriere architettoniche, con un locale idoneo alla distribuzione e al consumo di pasti preconfezionati monodose.

Il centro deve essere inoltre dotato di servizi igienici attrezzati e accessibili, locali al coperto, aree verdi accessibili e avere un presidio di pronto soccorso.

Scadenze

Non sono ancora chiari quali sono i termini di apertura e chiusura del bando per il 2025.Si presume che la domanda potrà essere inviate dalle ore 12:00 del 6 giugno 2025 fino alle ore 12:00 del 26 giugno 2025.

La graduatoria sarà poi pubblicata sul sito INPS entro il 30 luglio 2025 e darà precedenza ai nuclei familiari con Isee più basso. Il contributo sarà versato entro il 31 dicembre.

Come si invia la domanda

La richiesta deve essere inoltrata esclusivamente online, accedendo all’area personale del portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, e selezionare “Centri estivi” dalla sezione “Prestazioni Welfare”. Una volta trasmessa, l’istanza sarà visibile nella sezione “Le mie domande” all’interno dell’area riservata, dove si potrà verificarne la correttezza dei dati inseriti. L’INPS ha chiarito che le domande inviate, a cui è stato attribuito un numero di protocollo, non sono modificabili. Per correggere eventuali errori, occorre inoltrare una nuova domanda.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Assegno di inclusione: in arrivo contributo straordinario

L’INPS ha comunicato che nel mese di agosto sarà riconosciuto un contributo straordinario aggiuntivo all’Assegno di inclusione, destinato ai nuclei...

Incentivi auto elettriche al via: fino a 11 mila euro

Il Ministero dell’Ambiente ha dato il via libera al decreto attuativo che rende operativi gli incentivi auto elettrica 2025, finanziati...

Saldo e stralcio nella rottamazione quinquies ma non per tutti: le novità

In arrivo con la rottamazione quinquies potrebbe arrivare anche il saldo e stralcio. E' possibile quindi rateizzare in 120 rate...

Bonus over 60 nel 2025: ecco quali sono

Il novero di bonus riservati alla platea di soggetti over 60 è ampio. Nel 2025 sono ancora presenti molte...

Abusivismo finanziario trading: come riconoscere le truffe

Come riconoscere e evitare l'abusivismo finanziario: guida pratica per verificare broker autorizzati CONSOB e proteggersi dalle truffe nel trading...

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...