Bonus Bebè 2025: come fare domanda

HomeFisco NazionaleBonus Bebè 2025: come fare domanda

Nella Legge di Bilancio è stata introdotta una “Carta per i nuovi nati” (bonus bebè) che prevede il riconoscimento di 1.200 euro una tantum alla nascita di un figlio per i genitori con ISEE entro i 40.000 euro. Il bonus è erogato dall’INPS su domanda dei genitori. Non sono previsti limiti legati all’ambito lavorativo, quindi la Carta è destinata anche ai disoccupati o ai lavoratori autonomi.

La Carta vale fino al compimento del terzo anno di vita del bambino. In caso di adozione o affido, fino a tre anni dal suo ingresso in famiglia.

Sono messi a disposizione 330 milioni di euro per il 2025 e 360 milioni all’anno a partire dal 2026. Se dovessero terminare i fondi o dovesse essere rilevato un surplus, ci potrà essere una rideterminazione dei requisiti economici o un nuovo finanziamento del bonus.

Con l’intenzione di incentivare le nuove nascita, l’Esecutivo, viene rafforzato anche il bonus asilo nido e l’assegno unico esce fuori dal calcolo dell’Isee. Tra gli altri interventi l’estensione alle autonome della decontribuzione per le mamme lavoratrici con due o tre figli.

Chi può beneficiarne?

La novità più importante tra quelle previste nella Manovra di Bilancio è l’introduzione della Carta per i nuovi natiche garantisce 1.200 euro una tantum ai genitori con una soglia ISEE di 40.000 euro, per le prime spese di ogni neonato. Il valore ISEE 2025 è calcolato al netto dell’Assegno unico e universale per i figli a carico.

Inoltre occorre che il genitore richiedente il bonus sia residente in Italia e sia:

  • Cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • Familiare di un cittadino Ue titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • Cittadino di un Paese extracomunitario con permesso di soggiorno Ue di lungo periodo, permesso unico di lavoro o permesso di soggiorno per motivi di ricerca per attività di più di 6 mesi.

A quanto ammonta il bonus natalità?

Il bonus natalità ammonta a 1.200 euro una tantum, pertanto saranno erogati una sola volta. Saranno erogati dal mese successivo a quello di nascita o di adozione del bambino.

La somma erogata non concorre alla formazione del reddito complessivo.

L’importo è stato alzato di 200 euro rispetto ai 1.000 euro dell’anno scorso. Viene rilasciata da Poste Italiane o da istituti bancari che aderiscono a questa iniziativa.

Come richiedere il bonus bebè?

E’ possibile fare domanda attraverso il portale Inps oppure presso i Caf convenzionati. Occorre verificare l’ISEE e compilare la domanda sul sito INPS oppure attraverso i caf. Una volta approvata la domanda, la carta verrà inviata al domicilio indicato dal richiedente o sarà possibile ritirarla presso un ufficio postale. Occorre attendere una circolare specifica dell’INPS per disciplinare meglio il procedimento per la richiesta. Dovrebbe essere possibile inviare la domanda a partire da fine marzo.

Cosa si può acquistare?

Il bonus può essere utilizzato presso negozi – online o fisici – che siano convenzionati. E’ possibile acquistare prodotti alimentari per neonati e bambini; pannolini e salviettine; abbigliamento per la prima infanzia; prodotti per la cura e l’igiene del bambino.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...

    Evasometro: il nuovo strumento contro gli evasori fiscali

    L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo...