Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

INPS prestazioni occasionali: regole e funzionamento

In base all'art. 44 co. 2 del D.L. n. 269/03, conv. Legge n. 326/03, i soggetti esercenti l'attività di lavoro autonomo occasionale sono obbligati all'iscrizione nella Gestione...

Lavoro autonomo occasionale estero: requisiti

Quando un soggetto svolge un'attività di tipo lavoro autonomo (di natura intellettuale) in modo non continuativo e non professionale, sta operando attraverso la disciplina...

Prestazione occasionale 2025: come funziona

La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta...

Si può aprire partita IVA in Italia con residenza all’estero

Un soggetto fiscalmente residente all'estero ha la possibilità di aprire una partita IVA in Italia, per svolgervi attività libero professionale. Potrebbe essere il caso...

Crowdfunding immobiliare: tassazione dei proventi

Il crowdfunding immobiliare è una forma innovativa di investimento che consente a un numero di persone, spesso un vasto pubblico di investitori, di mettere...

Gli accertamenti sulle retribuzioni convenzionali

Annualmente l'Agenzia delle Entrate effettua la propria attività di controllo nei confronti dei soggetti che presentano le dichiarazioni dei redditi. Tra questi soggetti particolare...

Polizza TFM: funzionamento e vantaggi

Il trattamento di fine mandato (TFM) rappresenta una forma di compenso differito destinato agli amministratori di società di capitali (come SRL e SPA). Simile...

Trattamento contabile del TFM degli amministratori

Il trattamento di fine mandato (TFM) degli amministratori è una forma di retribuzione utilizzata dalle imprese per integrare l'ordinario compenso. Si tratta di una...

Principio del favor rei nel diritto tributario

Il favor rei è il principio in base al quale nessuno può essere assoggettato ad una sanzione per un fatto che, in base ad...

Regime PEX per le partecipate estere

La cessione di partecipazioni in società non residenti da parte di una controllante (holding) residente in Italia ha la possibilità di sfruttare i requisiti...

PEX e premi ai manager: deducibili al 5%

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 90 del 7 aprile 2025, l'Amministrazione Finanziaria ha chiarito che la deducibilità dei premi corrisposti...

Trattamento di fine mandato amministratori (TFM): tassazione

https://open.spotify.com/episode/3g51AK6Ll6MSYPRmczSfus?si=uoLHOoARTO2LVuc88FHdJA Il trattamento di fine mandato (TFM) è un'indennità che una società può decidere (tramite statuto o delibera assembleare) di accantonare e corrispondere ai propri...

Soci non residenti di società di persone: tassazione

Il reddito da partecipazione societaria imputato per trasparenza a soci non residenti in Italia impone la presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia. In...

Disallineamenti da ibridi: la gestione

Il panorama fiscale internazionale è caratterizzato da una crescente attenzione verso le pratiche di elusione fiscale, tra cui spiccano i disallineamenti da ibridi. Questi...

- Avertising -