Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che pur lavorando per aziende italiane...

Neo-residenti al nodo monitoraggio fiscale per le cripto-attività

Il regime fiscale dei neo-residenti in Italia, disciplinato dall'articolo 24-bis del TUIR, offre significativi vantaggi a chi trasferisce la residenza fiscale nel nostro paese,...

Residenza fiscale: rapporto tra norma convenzionale ed interna

https://youtu.be/A3I48yVtJ_g L'art. 169 del TUIR ed all'art. 75 del DPR n. 600/73 affermano la prevalenza della disciplina convenzionale (legata alle Convenzioni contro le doppie imposizioni...

Fattura errata: la procedura per correggerla

La correzione di una fattura errata passa attraverso l'emissione, a seconda dei casi, di una nota di credito o di debito. In caso di...

Reinvestimento diretto degli utili di SRL in società semplice

Gli imprenditori e i professionisti sono costantemente alla ricerca di strategie legali per ottimizzare la gestione dei propri redditi e minimizzare il carico tributario....

Prova della residenza estera per gli impatriati

L'agevolazione cd dei "lavoratori impatriati" e quella del "rientro dei cervelli" sono in molti casi legate tra loro. Questo in quanto i requisiti richiesti...

Cos’è un preventivo e come si redige

Il preventivo scritto per un professionista è un documento formale che un professionista (come un avvocato, un commercialista, un architetto, un medico, un artigiano,...

Impatriati: la verifica dei quattro anni in Italia

Uno dei requisiti che sono chiamati a verificare i lavoratori impatriati, di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 209/235, riguarda la permanenza in Italia...

Aprire un sito di E-commerce: la partita Iva

Vorresti aprire un sito internet per vendere in e-commerce? Oppure stai effettuando vendite su E-bay o su Amazon e ti stai chiedendo se sei...

Prestazioni estere dei professionisti: fatturazione e tassazione

https://youtu.be/oUYgyS8uuZo Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero (o al contrario, quando un...

La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da attività professionali o di lavoro...

Quando arriva il rimborso 730 dall’agenzia delle entrate?

Il rimborso 730 previsto nel caso in cui il cittadino si trovi a credito con il fisco arriva direttamente in busta paga, con la...

Tassazione dei lavoratori frontalieri

I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un paese diverso da quello di...

Common Reporting Standard (CRS): scambio automatico di informazioni

Ho deciso di dedicare un articolo per spiegare un concetto molto importante nella fiscalità internazionale. Mi riferisco al sistema di scambio automatico di informazioni...

- Avertising -