Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra i decisori politici. Con l'invecchiamento...
Le famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare di una serie di bonus: dalla Carta Acquisti al Reddito di inclusione.
Conoscere...
Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro.
Causa ostativa ridimensionata: deroga per i lavoratori...
Il 2 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Dlgs 10 dicembre 2024 n.21, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento...
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare pratiche elusive.
A partire dal 1...
L'anticipo fatture può essere definito come una sorta di accordo effettuato con la banca, la quale rende disponibile, all'impresa, liquidità immediata per importo pari alla fattura,...
La Legge n. 207/24 (art. 1, co. 860) ha introdotto un'importante novità normativa per gli amministratori di società, con l'obbligo di iscrivere la PEC...
Naspi è l’acronimo di “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”. Si tratta di una misura di sostegno al reddito, erogata mensilmente in favore dei lavoratori con rapporto di lavoro...
I fabbricati inagibili sono tutte quelle strutture che non sono di fatto abitabili, e le cause possono essere molteplici. Si può trattare di immobili...
Nel testo della Legge di bilancio 2025 (approvata lo scorso 28 dicembre) si “rendono strutturali gli effetti del taglio del cuneo fiscale” e si confermano...
Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni.
Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni strumentali 4.0/5.0, reinvestimento degli utili.
Cumulabilità:...
La cassa integrazione è una situazione per la quale, un lavoratore si trova ad essere sospeso nell’esercizio della sua prestazione lavorativa oppure subisce una...
Il termine conferimento è normalmente utilizzato dal legislatore del Codice civile per indicare le prestazioni patrimoniali dei soci che concorrono alla formazione del capitale...
Il mese di dicembre 2024, con le sue festività che cadono in giorni infrasettimanali, aggiunge un elemento di complessità che richiede una gestione attenta...