Aumento di capitale a pagamento: di cosa si tratta?

HomeFisco NazionaleDiritto societarioAumento di capitale a pagamento: di cosa si tratta?

L'aumento di capitale a pagamento è un'operazione societaria (straordinaria) mediante il quale i soci (di una SRL o SPA) conferiscono denaro o altri beni a fronte dell'incremento del valore nominale delle azioni o quote o l'emissione di nuovi titoli.

Nel dinamico mondo delle imprese, la crescita e l'espansione sono spesso al centro delle strategie aziendali. Ma per sostenere tale crescita, le società possono avere bisogno di capitali aggiuntivi. Una delle soluzioni più comuni adottate dalle società per ottenere tali fondi è l'aumento di capitale sociale a pagamento. Questa operazione, apparentemente semplice, nasconde in realtà una serie di sfaccettature e implicazioni sia dal punto di vista operativo che fiscale.
L'obiettivo di questo articolo è fornire una panoramica chiara e approfondita sull'aumento di capitale a pagamento, evidenziando le ragioni che spingono le società a intraprendere questa strada, le modalità di esecuzione e le implicazioni fiscali ad essa collegate. Che tu sia un imprenditore, un investitore o semplicemente un appassionato di economia e finanza, questa guida ti offrirà una visione completa e dettagliata di uno degli strumenti finanziari più utilizzati nel mondo aziendale.
Che cos'è l'aumento di capitale?
L'aumento di capitale si concretizza attraverso un conferimento di denaro o beni (o servizi ma solo nella SRL) da parte dei soci, esistenti o di nuova costituzione. In cambio del conferimento i soci ottengono un incremento proporzionale del valore della propria partecipazione (quote o azioni) o l'emissione di partecipazioni di nuova emissione (se vi è l'ingresso di nuovi soci nella società).
L’aumento di capitale a pagamento è un'operazione che le società pongono in essere dalle società in particolari situazioni. Questo infatti costituisce uno strumento particolarmente usato per superare le crisi di impresa o di liquidità. In tal modo, le aziende possono auto-finanziarsi, senza ricorrere a finanziamenti presso le banche o altri strumenti più onerosi per le stesse. Generalmente l'aumento di capitale si distingue in due categorie:

Aumento gratuito
Oneroso.

La decisione, di scegliere l'una o l'altra operazione, trova un momento fondamentale nella deliberazione dell'assemblea straordinaria dei soci. Tale facoltà, ai sensi dell’art. 2443 c.c., può essere attribuita dallo statuto sociale anche agli amministratori. Le norme che disciplinano tale operazione sono contenute negli art. 2438 e seguenti del codice civile. Generalmente l'aumento di capitale si verifica mediante nuovi conferimenti e l'emissione di nuove azioni, che possono essere sottoscritte dai medesimi soci della società stessa o collocate sul mercato. Ai soci, invero, è concesso di esercitare il diritto di opzione. Scopriamo insieme cosa c'è da sapere sull'aumento di capitale oneroso.
Aumento di capitale: elementi introduttivi
L’aumento di capitale a pagamento è un'operazione che le società pongono in essere dalle società in particolari situazioni. Questo infatti costituisce uno strumento particolarmente usato per superare le crisi di impresa o di liquidità. In tal modo, le aziende possono auto-finanziarsi, senza ricorrere a finanziamenti p...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
Leggi anche

Registrazione contabile dei corrispettivi di vendita

L’art. 17 del D.L. n. 119/18 (conv. Legge n. 145/18) ha previsto, per i soggetti esonerati dall’obbligo di emissione...

Prima nota di cassa: cos’è e come si compila?

La prima nota contabile è registro che viene utilizzato per tenere traccia dei movimenti economici che si registrano ogni giorno...

Disponibilità liquide e cash pooling: aspetti contabili

Le disponibilità liquide rappresentano una delle voci del bilancio d’esercizio. Il codice civile, all’art. 2427, si limita ad indicarne...

Rilevazione contabile dei dividendi: effetti fiscali

Per la società controllante (ipotizziamo una holding di partecipazioni) che detiene partecipazioni finanziarie immobilizzate è importante rilevare correttamente in...

IPO: Offerta Pubblica Iniziale in Borsa

https://youtube.com/shorts/M-Jo7E3z6F0?feature=share Con IPO si intende un'offerta pubblica iniziale, viene tuttavia definita secondo tale acronimo in quanto deriva dall'inglese Initial Public...

Oneri pluriennali: disciplina civilistica e fiscale

Gli oneri pluriennali sono spese la cui utilità non è limitata all'esercizio in cui sono sostenuti, ma riguarda una...