Assegno Unico: come potrebbe cambiare nel 2026?

HomeNewsAssegno Unico: come potrebbe cambiare nel 2026?
Tra le proposte da inserire nella prossima legge di Bilancio, si fa avanti l’idea di introdurre nuove regole per Assegno Unico dal 2026. In particolare, il governo vuole intervenire sul metodo di calcolo dell’ISEE, con nuovi indicatori o correttivi a favore delle famiglie numerose o con figli piccoli e con l’approvazione di agevolazioni più personalizzate.

Il Governo si sta impegnando per rafforzare le misure a sostegno delle famiglie con figli. Innanzitutto garantendo una maggiore equità nell’accesso alle misure di sostegno alle famiglie.

La ministra Roccella ha dichiarato che: “La commissione sulla riforma dell’Isee, sta terminando il suo lavoro dopo aver individuato alcune soluzioni di favore rivolte proprio alle famiglie con figli, ora dobbiamo confidare nel cammino della legge di Bilancio”.

La ministra ha dichiarato che nella legge di bilancio 2026 si prevede di intervenire su due fronti, sulla rimodulazione dell’ISEE per tener conto delle specificità dei nuclei con figli e rafforzando le misure a favore della genitorialità, come l’Assegno Unico.

Assegno Unico 2026: cosa cambierà?

Secondo le prime anticipazioni sulla prossima manovra, non ci saranno modifiche strutturali dell’assegno Unico per i figli, ma saranno previste misure volte a facilitarne la funzione redistributiva, ovvero che le risorse arrivino sopratutto a chi ne ha più bisogno.

Il Governo ha espresso l’intenzione di introdurre “indicatori specifici per le famiglie con figli”, con l’obiettivo dichiarato di non penalizzare chi possiede la prima casa. In particolare, il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’ISEEeliminando dal calcolo anche la prima casa. L’ISEE è lo strumento adottato da molti enti, pubblici e privati, per valutare la situazione economica delle famiglie che hanno intenzione di richiedere una prestazione sociale agevolata.

Al momento l’esclusione della prima casa dal calcolo ISEE è soltanto una proposta avanzata dal leader della Lega Matteo Salvini. L’indicatore ISEE è fondamentale per assegnare cifre più o meno alte di bonus e agevolazioni. Attualmente nel calcolo non viene esclusa totalmente la prima casa ma vengono detratti 52.500 euro dal valore dell’immobile, la soglia che cresce di 2.500 euro per ogni figlio residente e di quanto rimane, si conteggiano solo i due terzi

Lo scopo di questa proposta è quello di ampliare la platea di beneficiari che ricevono gli incentivi come l’Assegno unico.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: 120 rate e soglie d’accesso, le novità

Il Ministero dell’Economia sta studiando alcuni interventi correttivi per una possibile rottamazione quinquies. Tra le ipotesi prese in esame dai tecnici ci sarebbe...

Bonus casa 2026: quali restano e quali cambiano

La viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha annunciato che sta provando a "portare al 50% le...

Bonus casa, mobili ed elettrodomestici: cosa accadrà nel 2026?

Il governo sta lavorando sulla prossima legge di bilancio e tra le misure in arrivo si ipotizza un taglio...

Incentivi auto elettriche al via: fino a 11 mila euro

Da oggi, è attiva la piattaforma informativa per la registrazione da parte degli esercenti, ossia i venditori dei veicoli....

Bonus ISEE basso: le agevolazioni disponibili

Sono molte le agevolazioni messe a disposizione del governo per le famiglie con ISEE basso. Dopo l'esclusione dei titoli...

Riforma quoziente ISEE: chi ci guadagnerà?

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’ISEE, eliminando dal calcolo anche la prima casa. A partire...