Cessione interna di beni in temporanea importazione

HomeIVA nei rapporti con l'esteroCessione interna di beni in temporanea importazione

La determinazione della territorialità IVA nella cessione di beni vincolati al regime della temporanea importazione.

Nel caso in cui merce non comunitaria entri nel nostro Paese in regime di ammissione temporanea, il pagamento dell'IVA viene sospeso. Tuttavia, l’imposta deve essere comunque versata nell’ipotesi in cui l’importazione diventi definitiva. Accanto a questa regola generale vi sono delle deroghe legate alla cessione di questi beni importati temporaneamente.
Le cessioni di beni mobili (senza trasporto) in ammissione temporanea sono rilevanti ai fini IVA in Italia qualora i beni si trovino materialmente nel nostro Paese al momento dell'effettuazione dell'operazione. Ciò nondimeno, la cessione di tali beni, se effettuata nei confronti di soggetti d'imposta comunitari, non costituisce una cessione intracomunitaria ma una semplice cessione interna.
Per potersi realizzare una operazione di cessione intracomunitaria è necessario, infatti, che la stessa abbia ad oggetto un bene originario della Comunità o ivi immesso in libera pratica. Conseguentemente, all'operazione in questione si applicherà la sopra descritta regola (articolo 7-bis, comma 1, DPR n. 633/72), per cui la stessa costituirà, laddove i beni si trovino nel territorio nazionale, una "semplice" operazione rilevante territorialmente in Italia.
Occorre prestare attenzione, inoltre, alla circostanza che, per queste operazioni, la base imponibile è costituita dal corrispettivo della cessione diminuito del valore accertato dall'ufficio doganale all'atto della temporanea importazione (articolo 13, comma 2, lettera e), DPR n. 633/72). Ciò in quanto il valore accertato in dogana verrà assoggettato ad imposta soltanto nell'ipotesi in cui i beni vengano nazionalizzati.
La riduzione della base imponibile descritta non opera, tuttavia, nel caso in cui i beni oggetto di temporanea importazione siano oggetto di cessione all'esportazione (R.M. n. 109/98). Per queste ultime operazioni l'entità della base imponibile, in assenza dell'applicazione dell'imposta, assume comunque rilevanza al altri fini, primo tra tutti quello della formazione e dell'utilizzo del plafond.
Vediamo, quindi, le principali indicazioni che riguardano la determinazione della territorialità IVA nella cessione di beni vincolati al regime della temporanea importazione.
Territorialità IVA nella cessione interna di beni vincolati al regime della temporanea importazione
Per le cessioni, nel territorio dello Stato, dei beni ivi introdotti in regime di temporanea importazione l'imposta deve essere applicata esclusivamente sulla parte del corrispettivo pattuito per la cessione "interna" che eccede l'importo accertato dall'Ufficio doganale all'atto della temporanea importazione. Questo è quanto prevede l'art. 13, comma 2, lett. e) del DPR n. 633/72. In questo modo si evita la doppia imposizione in capo al soggetto importatore-cedente dei beni "nazionalizzati", immessi in consumo nel territorio dello Stato.
...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Come compilare il modello F24 editabile 2026: guida pratica

Devi versare imposte o contributi ma hai dubbi sulla compilazione del modello F24? Ti spiego passo dopo passo come...

Annotazioni obbligatorie nelle fatture UE o Extra UE

Emetti fatture verso clienti UE o extra-UE e temi di sbagliare le annotazioni obbligatorie? Una dicitura errata può costarti...

Controllo lettere di intento: guida completa alle verifiche

Ricevi dichiarazioni d'intento e temi sanzioni per falso plafond IVA? Scopri come verificare la validità telematica e compilare la...

Acconto IVA 2025 entro il 29 dicembre: calcolo e versamento

Entro il prossimo 29 dicembre 2025 i soggetti passivi sono tenuti ad effettuare il versamento dell'acconto Iva. Importo dovuto...

Cessione di stock tra società estere soggetta a IVA in Italia

La Risposta n. 194/E/24 chiarisce il trattamento IVA (imponibilità in Italia) delle rimanenze di magazzino italiane cedute nell'ambito di...

Liquidazione IVA di gruppo: esonero garanzia e integrativa

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti biennali, le sanzioni per dichiarazioni tardive e le modalità di autocertificazione per evitare...