Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Titolare effettivo di attività estere e quadro RW

HomeFiscalità InternazionaleMonitoraggio fiscale e quadro RWTitolare effettivo di attività estere e quadro RW

Obblighi di monitoraggio fiscale nel quadro RW per il titolare effettivo di attività patrimoniali e finanziarie detenute all'estero per persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali.

Il quadro RW del Modello Redditi, oltre che per l'indicazione di attività patrimoniali e finanziarie estere deve essere compilato anche dai soggetti titolari effettivi di partecipazioni o investimenti finanziari.
La nozione di titolare effettivo, per il monitoraggio fiscale, viene fatta discendere direttamente da quella prevista dalla disciplina antiriciclaggio. In particolare, l'art. 4, co. 1, del D.L. n. 167/90, per effetto delle modifiche recate dal D.Lgs. n. 90/2017, richiama infatti i: “titolari effettivi dell’investimento secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 2, lettera pp), e dall'articolo 20 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, e successive modificazioni".
Si pone quindi il problema di individuare i casi nei quali la norma prevede, per i titolari effettivi di attività estere, obblighi di indicazione nel quadro RW. In particolare, per adempiere a tale obbligo si deve anche tenere in considerazione quanto comunicato dagli intermediari finanziari esteri verso l'Amministrazione italiana. Mi riferisco al contesto delle procedure di scambio automatico delle informazioni finanziarie (CRS), attività questa prevista a livello pressoché globale, con poche eccezioni.
In caso di discordanza tra i dati ricevuti dall'Agenzia delle Entrate dalle corrispondenti autorità estere e quelli presenti nel quadro RW sono possibili attività di controllo. Proprio al fine di prevenire questo tipo di problematiche è opportuno conoscere obblighi e modalità di compilazione del quadro RW per titolari effettivi di attività estere.
Il titolare effettivo di attività estere deve compilare il quadro RW
Il punto di partenza di questa analisi non può che essere la definizione che riguarda la normativa legata alla compilazione del quadro RW. Come sappiamo, si tratta del quadro dichiarativo legato al monitoraggio fiscale di attività patrimoniali e finanziarie estere da parte di soggetti residenti fiscalmente in Italia.
In particolare, le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici (…) residenti in Italia che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti all'estero ovvero attività estere di natura finanziaria, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, devono indicarli nella dichiarazione annuale dei redditi.
Sono altresì tenuti agli obblighi di dichiarazione i soggetti indicati nel precedente periodo che, pur non essendo possessori diretti degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria, siano titolari effettivi dell’investimento. Questo, secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 2, lettera pp), e dall'articolo 20 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, e successive modificazioni.
Definizione della normativa antiriciclaggio
L'articolo 1, comma 2, lettera pp) del D.Lgs. n. 231/2007 (normativa antiriciclaggio) individua il titolare effettivo, attraverso la seguente definizione:

"nella persona fisica o nelle persone fisic...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Contrabbando Iva: nuova soglia penale a € 100.000 importazioni

    La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all'Iva all'importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal...

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...