Flat tax al 5% per i neoassunti under 30: la proposta

HomeNewsFlat tax al 5% per i neoassunti under 30: la proposta
Una flat tax al 5% per i giovani fino a 30 anni assunti a tempo indeterminato e una decontribuzione per tre anni per l’azienda che assume. E’ una delle proposte della Lega. La proposta prevede che l’incentivo possa essere esteso fino ai 36 anni nel caso in cui si tratti di un rientro di cervelli, quindi per giovani che rientrano in Italia dall’estero.

Una delle proposte della Lega è di prevedere una flat tax al 5% per i giovani fino a 30 anni assunti a tempo indeterminato. La norma dovrebbe però essere approvata come un emendamento alla Manovra.

Lo scopo di questa proposta è di abbassare il costo del lavoro dei giovani. Il tasso di disoccupazione giovanile a settembre era del 20,6% in aumento dello 0,9%.

Flat tax al 5% per gli under 30 proposta

La proposta della Lega per una flat tax agli under 30 è emersa nelle discussioni sugli emendamenti di maggioranza da presentare in Manovra. La proposta prevede che ne possano beneficiare coloro che hanno meno di 30 anni e siano stati assunti a tempo indeterminato.

Coloro che rispettano questi requisiti beneficerebbero di una flat tax al 5% su tutto l’imponibile fino al compimento dei 30 anni e una decontribuzione di 3 anni per il datore di lavoro.

La proposta prevede anche che se il contratto a tempo indeterminato venga sottoscritto da una persona che fino a quel momento lavorava fuori dall’Italia, i vantaggi che normalmente sarebbero validi fino al compimento dei 30 anni potrebbero prolungarsi fino ai 36 anni d’età.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: da quando si può aderire e come funziona?

Tra le misure previste dalla Legge di bilancio 2026 c'è anche la rottamazione quinqiues delle cartelle esattoriali, con una possibilità di...

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...