Beneficiario effettivo nella definizione OCSE: guida

HomeFiscalità InternazionaleBeneficiario effettivo nella definizione OCSE: guida

La definizione OCSE di beneficiario effettivo ha rivoluzionato l'applicazione dei benefici fiscali convenzionali, introducendo criteri più stringenti per contrastare le strutture conduit e l'elusione fiscale internazionale.
Il concetto di beneficiario effettivo costituisce il principale filtro per l'accesso ai benefici fiscali previsti dagli articoli 10, 11 e 12 delle convenzioni contro le doppie imposizioni, disciplinando l'applicazione delle riduzioni di imposta su dividendi, interessi e canoni. Nella pratica quotidiana del consulente fiscale, la corretta qualificazione di questo status determina spesso la differenza tra un'aliquota convenzionale ridotta (tipicamente 5-15%) e l'applicazione dell'aliquota ordinaria nazionale (fino al 26% per i dividendi e al 30% per interessi e canoni).
La problematica centrale risiede nel fatto che per decenni la nozione è rimasta sostanzialmente indefinita a livello convenzionale, generando incertezze interpretative che hanno condotto a contenziosi milionari e orientamenti amministrativi contraddittori. L'Agenzia delle Entrate ha infatti mostrato approcci difformi: dall'equiparazione al soggetto "cui il reddito è fiscalmente imputabile" (Circolare n. 306/E/1996) fino alla richiesta di "titolarità e disponibilità del reddito" per l'applicazione della Direttiva interessi e canoni (Circolare n. 47/E/2005).
La svolta è arrivata con il Commentario OCSE del 15 luglio 2014, che ha fornito la prima definizione organica e operativa, introducendo il fondamentale criterio della "dipendenza" dell'obbligazione di retrocessione e chiarendo definitivamente i rapporti con le norme antielusive nazionali e convenzionali.
La rivoluzione del Commentario OCSE
Il Commentario OCSE 2014 ha segnato una svolta decisiva nell'interpretazione della clausola di beneficiario effettivo, dopo quasi quaranta anni dalla sua introduzione nel Modello di Convenzione fiscale del 1977. L'OCSE ha chiarito che questa nozione deve essere interpretata come concetto autonomo convenzionale, svincolato dalle definizioni specifiche degli ordinamenti nazionali.
La definizione non deve essere intesa nel significato tecnico ristretto delle normative nazionali, ma nel contesto in cui è utilizzata e alla luce dell'obiettivo delle convenzioni: evitare la doppia tassazione e prevenire l'evasione e l'elusione fiscale. Questo approccio rappresenta una deroga alla regola generale dell'articolo 3, paragrafo 2 del Modello OCSE, che normalmente rimanda alle definizioni della legislazione nazionale.
I due presupposti per il riconoscimento della qualità
Secondo la nuova definizione OCSE, il beneficiario effettivo deve soddisfare due presupposti fondamentali:
Primo presupposto: imputazione fiscale. I proventi devono essere fiscalmente imputabili al percipiente nel suo Stato di residenza. Questo criterio esclude automaticamente i soggetti che agiscono come nominee o mandatari, non avendo alcuna rilevanza fiscale personale sui redditi percepiti.
Secondo presupposto: potere ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Investitore professionale in Svizzera: tassazione del capital gain

Scopri come evitare la qualifica di "trader professionale", mantenere i capital gain esenti da imposte e gestire l'impatto AVS...

Trasparenza fiscale dei fondi esteri e benefici convenzionali sui soci

L'Agenzia delle Entrate ridefinisce l'approccio ai benefici convenzionali, spostando l'analisi dalla natura del veicolo al tipo di reddito effettivamente...

Attività economica effettiva all’estero esclude l’esterovestizione

Non basta la sede di direzione in Italia per contestare l'esterovestizione. La sentenza n. 23842/2025 della Cassazione chiarisce che...

Immobili in Italia di società estera: tassazione reddito

Una società estera può acquistare un immobile in Italia, dotandosi di codice fiscale. Tuttavia, deve verificare l'eventuale presenza di...

Conferimento simultaneo di partecipazioni intra UE realizzativo

L'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 217/2025 chiarisce che il regime di neutralità europeo non si applica quando...

Lavorare da freelance a Dubai: come funziona?

Scopri come ottenere il visto per freelance a Dubai e accedi alle opportunità lavorative in uno degli hub imprenditoriali...