Partite IVA, controlli a tappeto sulle fatture in arrivo: cosa si rischia?

HomeNewsPartite IVA, controlli a tappeto sulle fatture in arrivo: cosa si rischia?

Dal 1° aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Sogei, ha iniziato ad effettuare una serie di controlli incentrati sulle fatture d’acquisto di PMI, professionisti e lavoratori autonomi. I controlli sono incentrati sul valore economico delle fatture e sul linguaggio usato per descrivere ciò che viene acquistato. Pertanto, i controlli del Fisco non sono più soltanto indirizzati alla verifica dei numeri o codici fiscali, ma anche sul contenuto testuale della fattura. Adesso, l’Agenzia delle Entrate è in grado di analizzare la coerenza tra gli acquisti effettuati e l’attività economica svolta, effettuando una particolare attenzione sulla descrizione dei beni e servizi acquistati.

Controlli Agenzia Entrate con AI

Mediante gli strumenti di intelligenza artificiale e sistemi avanzati di data analysis gestiti da Sogei, le fatture inviate digitalmente sono monitorate in tempo reale. Il sistema di monitoraggio effettua un confronto tra l’attività dichiarata dal contribuente e le informazioni riportate nella descrizione dell’acquisto. Qualora si ritenga che vi sia una potenziale incoerenza tra ciò che è stato acquistato e il codice Ateco associato all’attività economica, viene generato automaticamente un alert. In tal modo sono effettuati controlli tempestivi sulle spese non riconducibili all’attività d’impresa.

A chi sono rivolti i controlli dell’Agenzia delle Entrate?

I controlli sono rivolti principalmente a chi gestisce la propria contabilità in modo semplificato o senza l’assistenza costante di un professionista, come piccoli imprenditori, artigiani, freelance e studi individuali.

Il principio di inerenza

Il criterio giuridico su cui poggia questa evoluzione è l’inerenza, come stabilito dall’art. 109 del T.U.I.R.. Solo i costi direttamente collegati all’attività economica possono essere detratti o dedotti. Pertanto, una spesa che non risulta pertinente con il codice Ateco dell’attività può essere immediatamente classificata come irregolare.

Secondo il principio di inerenza, per essere deducibile, ogni spesa deve essere strettamente collegata all’attività economica svolta. I sistemi dell’Agenzia delle Entrate permetteranno di identificare automaticamente eventuali irregolarità, come l’acquisto di beni di lusso o servizi personali non correlati all’attività, come viaggi vacanza o articoli non professionali.

Quali sono i rischi?

Si rischia la perdita della detraibilità IVA e l’indeducibilità dei costi, ma anche sanzioni amministrative del 70% dell’imposta evasa. Nei casi più gravi, si può arrivare all’apertura di accertamenti bancari o verifiche tramite redditometro.

L’emissione della fattura irregolare non è sufficiente a giustificare la detrazione, è il contribuente che registra e utilizza la fattura a risponderne fiscalmente. Per prevenire controlli le imprese e i professionisti devono cambiare il modo in cui documentano le spese aziendali. Occorre effettuare descrizioni dettagliate in fattura, e allegare contratti, corrispondenza e documenti che provino l’utilità e la coerenza della spesa rispetto all’attività svolta. E’ fondamentale garantire la coerenza tra il codice Ateco dell’impresa e le spese sostenute. Inoltre, è sempre bene mantenere la separazione tra le spese personali e aziendali.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Bonus casa: quali saranno confermati nel 2026?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...

Manovra 2026: tutti gli incentivi per le famiglie

Circa 1,6 miliardi stanziati per la Legge di Bilancio 2026 sono destinati per il sostegno alla famiglia e alla natalità, uno...

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...