Bonus assunzioni giovani e donne: firmati decreti attuativi

HomeNewsBonus assunzioni giovani e donne: firmati decreti attuativi

Con un Comunicato del 14 aprile 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che i Ministri del Lavoro e delle Finanze hanno firmato i decreti attuativi delle agevolazioni contributive previste dagli artt. 22 (Bonus Giovani) e 23 (Bonus Donne) del decreto Coesione.

I provvedimenti, nello specifico definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di giovani lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato le di donne prive di impiego.

Bonus assunzioni giovani under 35 e donne prive di impiego

Dopo circa un anno sono stati firmati i decreti attuativi del decreto Coesione, in particolare gli esoneri contributivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne prive di impiego da oltre 24 mesi. Ad annunciarlo è il Comunicato del 14 aprile 2025.

E’ stato possibile svincolare la richiesta di bonus valida per tutto il territorio nazionale da quella “speciale” per le aree ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), permettendo ai datori di lavoro privati che abbiano assunto dal primo settembre 2024, la possibilità di accedere al beneficio di massimo 500 euro mensili per 2 anni per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 o di donne disoccupate da oltre 24 mesi, ovunque residenti.

Per coloro che si trovano nelle aree ZES, l’esonero contributivo è pari a 650 euro su base mensile e segue invece la disciplina europea che prevede la possibilità di effettuare domanda dopo l’Autorizzazione della Commissione (31 gennaio 2025).

Il nuovo decreto attuativo evita che l’agevolazione riguardi solamente le assunzioni effettuate a decorrere dalla data di autorizzazione della misura da parte della Commissione europea, ovvero il 31 gennaio e fino al 31 dicembre 2025. Pertanto non dal 1° settembre 2024 come prevede il Decreto coesione. Inoltre, prevedeva che la domanda dovesse essere presentata prima di procedere con l’assunzione.

Questa formula escludeva dall’agevolazione tutti i contratti già sottoscritti a partire dal 1° settembre 2024 e fino al periodo immediatamente successivo alla pubblicazione della circolare INPS (ancora non pubblicata).

Quindi per la generalità dei contratti sarà possibile beneficiare dell’esonero contributivo dal 1° settembre, mentre non è così per quelli relativi alla ZES Unica (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), per i quali la misura prevede una maggiorazione dell’esonero (650 euro mensili).

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...