Freno sul taglio IRPEF: le ultime novità

HomeNewsFreno sul taglio IRPEF: le ultime novità

Il taglio IRPEF e la rottamazione quinquies non sono più cosi sicuri. A dichiararlo è stato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, a causa delle vicende internazionali che non dipendono dal Governo e che hanno complicato il quadro del bilancio.

“Quella che Salvini chiama la rottamazione delle cartelle e la riduzione delle aliquote fiscali al ceto medio erano punti su cui c’era sicurezza. Ma, lo dico con franchezza, la situazione si è complicata con tutte le vicende internazionali che non dipendono dal Governo”,

Taglio IRPEF ceto medio: quale sarebbe il guadagno?

Tra gli obiettivi del Governo Meloni c’è il taglio dell’Irpef, per aiutare il ceto medio. Le ipotesi sono due, cioè ridurre l’aliquota della seconda fascia di reddito e estendere la seconda fascia di reddito fino a 60mila euro.

Secondo le simulazioni svolte, con un reddito lordo annuo di 30 mila euro il risparmio si sarebbe di circa 40 euro, mentre per chi guadagna 40 mila avrebbe un risparmio di un centinaio di euro. Chi ha un reddito lordo di 45 mila euro il beneficio è di circa 200 euro. Chi ha un reddito lordo annuo superiore ai 50 mila euro avrà un guadagno di circa 600 euro fino a raggiungere 1.400 euro annui per i redditi superiori ai 60 mila, che sarebbero di circa 100 euro al mese.

Il presidente e ceo di Izi, Giacomo Spaini ha dichiarato al quotidiano La Repubblica:

“Con questa proposta l’IRPEF dovuta si riduce in maniera inapprezzabile per i redditi fino a 45 mila euro, per arrivare ad un massimo di 1400 euro per i redditi tra i 50 e i 60 mila che significa poco più di 100 euro al mese di riduzione: a questi livelli si tratta di una misura interessante. Sappiamo però bene che la platea dei contribuenti si riduce molto in questa fascia di reddito medio alto, mentre la stragrande maggioranza dei redditi da lavoro si trova nella fascia non interessata dalla riforma e che si ritrova con un vantaggio solo di qualche decina di euro al mese”

Il costo per fare questa operazione si aggira intorno ai 4,5 miliardi. Tagliare l’Irpef 35% al 33% comporterebbe un minor gettito di circa 4,5 miliardi. Per sostenere tali costi sono necessarie coperture che non compromettano i conti pubblici e ora sono ulteriormente complicate anche dalla situazione internazionale.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Manovra 2026: tutti gli incentivi per le famiglie

Circa 1,6 miliardi stanziati per la Legge di Bilancio 2026 sono destinati per il sostegno alla famiglia e alla natalità, uno...

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...

Nuovo Bonus mamme: domande entro il 9 dicembre

L'Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal...