Taglio IRPEF: benefici fino a 1.400 euro, le novità in arrivo

HomeNewsTaglio IRPEF: benefici fino a 1.400 euro, le novità in arrivo

Tra le misure previste nella prossima manovra c’è il taglio dell’Irpef dal 35 al 33%, e vale 1.400 euro l’anno. Questo è lo sconto massimo a cui si arriverebbe estendendo l’applicazione dell’aliquota minore alla fascia di reddito da 28 a 60 mila euro l’anno.

Secondo un’analisi svolta da Izi, il beneficio riguarderà soprattutto la fascia medio-alta dei redditi. Un lavoratore con 30 mila euro di imponibile annuo vedrà un risparmio di circa 40 euro. A 50 mila se ne ottengono 240, a 55 mila 940. Secondo le simulazioni svolte, a trarne beneficio saranno circa il 27,4% dei contribuenti.

Quale sarà il guadagno?

Tra gli obiettivi del Governo Meloni c’è il taglio dell’Irpef, per aiutare il ceto medio. Le ipotesi sono due, cioè ridurre l’aliquota della seconda fascia di reddito e estendere la seconda fascia di reddito fino a 60mila euro.

Secondo le simulazioni svolte, con un reddito lordo annuo di 30 mila euro il risparmio si sarebbe di circa 40 euro, mentre per chi guadagna 40 mila avrebbe un risparmio di un centinaio di euro. Chi ha un reddito lordo di 45 mila euro il beneficio è di circa 200 euro. Chi ha un reddito lordo annuo superiore ai 50 mila euro avrà un guadagno di circa 600 euro fino a raggiungere 1.400 euro annui per i redditi superiori ai 60 mila, che sarebbero di circa 100 euro al mese.

Il presidente e ceo di Izi, Giacomo Spaini ha dichiarato al quotidiano La Repubblica:

“Con questa proposta l’IRPEF dovuta si riduce in maniera inapprezzabile per i redditi fino a 45 mila euro, per arrivare ad un massimo di 1400 euro per i redditi tra i 50 e i 60 mila che significa poco più di 100 euro al mese di riduzione: a questi livelli si tratta di una misura interessante. Sappiamo però bene che la platea dei contribuenti si riduce molto in questa fascia di reddito medio alto, mentre la stragrande maggioranza dei redditi da lavoro si trova nella fascia non interessata dalla riforma e che si ritrova con un vantaggio solo di qualche decina di euro al mese”

Il costo per fare questa operazione si aggira intorno ai 4,5 miliardi.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Forfettari, in arrivo flat tax 15% fino a 100mila euro: le novità

Tra le varie proposte da inserire nella prossima Manovra, c'è anche l'estensione della flat tax del 15% fino alla soglia...

Estratto conto contributivo: nuove modalità di consultazione

L'INPS ha introdotto una nuova modalità, più facile, di visualizzazione dell'estratto conto contributivo previdenziale. Tale modalità permette di far consultare i...

Bonus sociale: come funziona lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua

I bonus sociali per il disagio economico sono sconti applicati in modo automatico sulle bollette di luce, acqua e...

Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: come richiederlo

L’INPS, con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025 ha fornito alcuni chiarimenti circa il bonus psicologo, volto a...

Imposta di bollo fatture elettroniche: chi deve pagarla entro il 30 settembre?

Entro il 30 settembre 2025 occorre effettuare il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2025. I...

Le sanzioni fiscali non si ereditano: ecco in quali casi

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22476/2025, ha stabilito che le sanzioni fiscali si estinguono con la morte...