Operazioni straordinarie nelle società semplici: aspetti fiscali

HomeTutela del patrimonioOperazioni straordinarie nelle società semplici: aspetti fiscali

Le società semplici rappresentano una soluzione privilegiata per la gestione patrimoniale familiare, fungendo spesso da holding o "cassaforte" per i nuclei familiari che desiderano amministrare e valorizzare il proprio patrimonio senza svolgere attività commerciale. Tuttavia, queste strutture societarie si trovano frequentemente ad affrontare sfide significative quando si rendono necessarie operazioni di riorganizzazione aziendale. Mutamenti nella compagine sociale dovuti a passaggi generazionali, cambiamenti negli obiettivi strategici o esigenze di razionalizzazione patrimoniale possono richiedere interventi straordinari come fusioni o scissioni.
La difficoltà principale risiede nell'incertezza del regime fiscale applicabile a tali operazioni, poiché l'Agenzia delle Entrate ha espresso posizioni controverse riguardo all'applicabilità degli articoli 172 e 173 del TUIR alle società semplici nelle operazioni straordinarie.
La natura giuridica della società semplice
La società semplice rappresenta la forma più elementare di società nel nostro sistema giuridico. A differenza delle altre tipologie societarie, essa si caratterizza per l'impossibilità di svolgere attività commerciale, limitandosi invece all'esercizio di attività economiche non commerciali. Questo particolare aspetto la rende particolarmente adatta come veicolo per la gestione e valorizzazione di patrimoni familiari.
Le società semplici vengono ampiamente utilizzate quali società holding o "cassaforti" di famiglia proprio per la loro capacità di gestire patrimoni senza incorrere nelle complessità normative e negli oneri tipici delle società commerciali. La loro struttura flessibile permette una gestione efficiente di beni immobili, partecipazioni societarie e altri asset patrimoniali.
Prima della riforma del diritto societario del 2003, non era unanimemente riconosciuta la possibilità per le società semplici di accedere agli istituti della fusione e della scissione. Questi dubbi sono stati definitivamente superati con l'introduzione di specifiche disposizioni normative che hanno esplicitamente incluso le società semplici tra quelle che possono partecipare a operazioni di fusione e scissione.
Il quadro normativo delle operazioni straordinarie nelle società semplici
L'articolo 2502 bis del Codice civile, che disciplina l'obbligo di deposito per l'iscrizione della decisione di fusione nel Registro delle Imprese, richiama espressamente le società di cui al Capo II del Libro V, Titolo V del Codice civile, ovvero le società semplici.
Questa disposizione chiarisce che è legittima la fusione alla quale partecipi una società semplice, e sono possibili anche fusioni che interessino esclusivamente società di tale tipologia. Il medesimo principio si applica alle scissioni, in virtù del richiamo operato dall'articolo 2506 ter, comma 5, alle disposizioni dell'articolo 2502 bis del Codice civile.
È quindi ormai pacifica dal punto di vista civilistico la possibilità di realizzare operazioni di fusione ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Conferimento di beni in trust: tassazione immediata o posticipata?

La regola base è la tassazione differita al momento dell'attribuzione ai beneficiari ("in uscita"), calcolata sul valore finale dei beni. Tuttavia,...

Mutuo su immobile da successione: chi paga il debito

Il contratto di mutuo, è un rapporto che, all'apertura della successione, viene trasferito agli eredi, che subentrano nel contratto...

Conto corrente cointestato: firma congiunta o disgiunta

Un conto corrente cointestato è un conto bancario che appartiene a più di una persona. La differenza tra firma...

Trasferimento titoli tra banche: i prezzi di carico si mantengono?

La guida completa per cambiare intermediario senza sorprese fiscali. Scopri quando i prezzi si conservano e quando scatta la...

Prestiti personali: come funzionano e perché sono utili

Tutto quello che devi sapere per richiedere un prestito personale: tipologie, requisiti, simulazione online e confronto tra banche e...

Protezione patrimonio familiare: 5 regole fondamentali

Strategie operative con holding, società semplice e trust per blindare il patrimonio con vantaggi fiscali concreti. https://youtu.be/mDszeVDl3Oo La protezione efficace del...