Sede legale estera di una società: gli errori da evitare

HomeSede legale estera di una società: gli errori da evitare

Quali sono gli errori più comuni commessi dagli imprenditori che spostano all'estero la sede della propria attività. La fattispecie di esterovestizione societaria.

Pensare di sfuggire alla tassazione italiana spostando al sede legale della tua impresa all'estero è profondamente sbagliato. In questo articolo ti svelo gli errori che non devi assolutamente commettere in merito alla sede legale estera della tua attività. Tutto quello che devi sapere prima di incorrere in un accertamento fiscale.
Voglio raccontarti la storia di un imprenditore che mi ha contattato qualche mese fa. Si tratta di un gestore di un sito web che promuove servizi di coaching online, eventi, e mastermind in varie parti del mondo. La sua attività prevalentemente è sul web dove ha un sito molto visitato. Per poter promuovere la sua attività ha un numero di dipendenti e freelance che si occupano di prendere contatto con potenziali clienti, far visionare le offerte e stimolare le vendite.
Come tutti gli imprenditori prima di arrivare al business del proprio successo ha avuto diversi fallimenti precedenti. Ogni tentativo fallito ha portato con se strascichi sia a livello fiscale che previdenziale. Debiti fiscali personali e una situazione previdenziale non certo invidiabile.
Per evitare, secondo lui, di incorrere in ulteriori problemi ha deciso di chiudere la propria SRL italiana. Al suo posto ha aperto una società in un Paese non molto lontano dall'Italia. La sede legale della sua società si trova presso la sede di un consulente, un legale. In pratica, una cassetta delle lettere ed un campanello, a cui scommetto non risponderà mai nessuno. Tutto bene dirai tu, uno dei tanti imprenditori che ha deciso di lasciare l'Italia. Beh non proprio bene, al termine dell'articolo ne scoprirai i motivi.
In  questo articolo ho voluto prendere spunto dalla storia di questo imprenditore per ribadire un concetto molto importante. Spostare la sede legale all'estero della tua società non è sufficiente a metterti al riparo dalla fiscalità italiana. La sede legale estera è solo uno specchietto per le allodole con cui certi consulenti vogliono invogliarti per farti capire che è tutto molto semplice. Insieme, in questo articolo scopriremo gli errori di questo imprenditore e gli elementi fondamentali da considerare in un trasferimento di residenza all'estero.
Una sede legale estera per il tuo business
Quanti annunci si vedono online legati a possibilità di spostare in un giorno la sede legale all'estero della tua società. Scommetto che li hai letti anche tu, e magari un pensiero ce lo hai anche fatto.
Tuttavia, ti assicuro che non è così semplice come sembra!
È vero, ci sono Stati esteri a pochi chilometri dall'Italia che offrono una tassazione davvero appetibile. Ne parlo in questo articolo: "I 7 migliori Paesi UE a bassa tassazione". Molto probabilmente all'estero i contributi INPS non esistono. La burocrazia esiste ma sono un piccolo costo da sopportare in mezzo a tanti vantaggi.
All'estero puoi fare business in modo più competitivo. Ci sono infrastrutture funzionanti, dogane veloci e costo del lavoro concorrenziale. Tuttavia l'aspetto che t...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Assicurazione contro rischi catastrofali per le imprese

    La Legge n. 231/23 (art. 1, co. 101-111) ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a...

    Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

    Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l'eccedenza...

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

    L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito...