Sanare l’infedele dichiarazione assorbe gli omessi acconti

HomeFisco NazionaleDichiarazione dei redditiSanare l'infedele dichiarazione assorbe gli omessi acconti

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele (art. 5 D.Lgs. n. 471/97) con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente versamento degli acconti connessi alla stessa dichiarazione con la quale sono portati a conoscenza dell’Amministrazione finanziaria i redditi in precedenza omessi o solo in parte dichiarati. A precisarlo è stata l’Ordinanza n. 4187/2025 della Corte di Cassazione.

Pertanto, se il mancato versamento dell’imposta derivi della omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi dell’importo dell’imposta dovuto, integra dichiarazione infedele, per la quale è prevista la sanzione più grave che copre sia la violazione formale dell’infedele dichiarazione, ossia di una dichiarazione errata, con un importo inferiore rispetto a quello realmente dovuto, sia il mancato versamento dell’imposta effettivamente dovuta (ex art. 13 D.Lgs. n. 471/97).

Sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento dell’imposta

Nel caso esaminato dalla Cassazione, una società, con riferimento ai redditi del 2008, presentava, in data 30 settembre 2010,  una dichiarazione integrativa a sfavore con cui indicava un maggiore imponibile ai fini IRES rispetto a quanto indicato nella dichiarazione originaria, presentata il 29 settembre 2009. Mediante il ravvedimento operoso, versava la differenza a saldo, gli interessi dovuti e la sanzione per infedele dichiarazione nella misura ridotta di 1/10.

Mediante il controllo automatizzato (ex art. 36-bis del DPR n. 600/73) della dichiarazione dei redditi del 2009, veniva riscontrato il tardivo versamento degli acconti versati rispetto a quanto indicato con la dichiarazione in rettifica relativa all’anno 2008. Pertanto, veniva notificato la cartella con la quale intimava il versamento delle sanzioni. La società riteneva illegittima la sanzione irrogata con la cartella, in quanto, mediante il ravvedimento operoso per l’infedele dichiarazione del 2008, aveva già sanato la propria posizione. Gli acconti IRES dovuti per il 2009 erano stati corrisposti nei termini, secondo la stessa e nella misura dovuta con il metodo storico in ragione della dichiarazione originaria di redditi presentata il 29 settembre 2009. Il ricorso è stato respinto in entrambi i gradi di giudizio.

Pronuncia della Cassazione

La Cassazione pronunciandosi prima in materia di IVA, ha precisato che l’art. 5 del Dlgs n. 471 del 1997 punisce la dichiarazione infedele, che si integra laddove il contribuente indica un importo inferiore a quello dovuto, mentre la disposizione di cui all’art. 13 punisce il mancato pagamento, alle scadenze stabilite, delle somme indicate dal contribuente nella dichiarazione.

Pertanto, in caso di omessa indicazione, nella dichiarazione annuale IVA, dell’importo dovuto, il mancato pagamento dell’imposta costituisce diretta conseguenza dell’omessa dichiarazione, integrandosi in tal modo la fattispecie sanzionatoria di cui all’art. 5 del Dlgs. n. 471 del 1997, che copre sia la violazione formale, sia il mancato pagamento dell’imposta dovuta.

Questo principio espresso dalla Corte è stato ripreso anche per le imposte dirette. La disposizione in esame non sanziona il mero omesso versamento dell’imposta ma, piuttosto, la mancata esecuzione, in tutto o in parte, dei versamenti dell’imposta risultante dalla dichiarazione e presuppone, pertanto, che dalla dichiarazione appaia un preciso importo come imposta dovuta e che l’importo dichiarato non sia stato successivamente versato.

In conclusione, qualora il mancato versamento dell’imposta sia la conseguenza della omessa indicazione nella dichiarazione dell’importo dell’imposta effettivamente dovuto, integra dichiarazione infedele, per la quale è prevista la sanzione più grave che copre, non solo la violazione formale dell’infedele dichiarazione, recante un importo inferiore a quello realmente dovuto, ma anche il mancato versamento dell’imposta effettivamente dovuta.

La normativa

Per quanto riguarda la sanzione per la dichiarazione infedele, l’art. 5 del D.Lgs. n. 471/97, prevede che se dalla dichiarazione presentata risulti un valore della produzione imponibile inferiore a quello accertato o, comunque, un’imposta inferiore a quella dovuta, un credito superiore a quello spettante, ovvero un’eccedenza detraibile o rimborsabile superiore a quello spettante, si applica la relativa sanzione amministrativa, attualmente pari al 70%.

Per quanto riguarda, invece, l’omesso versamento di imposta l’art. 13 del D.Lgs. n. 471/97 sanziona la fattispecie di ritardato o omesso versamento. Infatti, chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell’imposta risultante dalla dichiarazione detratto in questi casi l’ammontare dei versamenti periodici e in acconto, ancorché non effettuati, è soggetto a sanzione amministrativa, attualmente pari al 25% di ogni importo non versato, anche quando, in seguito alla correzione di errori materiali o di calcolo rilevati in sede di controllo della dichiarazione annuale, risulti una maggiore imposta o una minore eccedenza detraibile.

Consulenza fiscale online|Fiscomania.com

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...

Nuovo Bonus mamme: domande entro il 9 dicembre

L'Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal...

ISCRO 2025: bonus fino a 800 euro, domande entro il 31 ottobre

Fino al 31 ottobre è possibile presentare la domanda di accesso all’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) dell’INPS. L’indennità...