Rottamazione quinquies: quando sarà disponibile?

HomeNewsRottamazione quinquies: quando sarà disponibile?

La Rottamazione Quinquies permette ai contribuenti di regolarizzare i propri debiti fiscali maturati tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023. La nuova definizione agevolata permette di sanare la propria posizione debitoria con l’esclusione di sanzioni, interessi e aggio, e la possibilità di includere tributi locali come IMUTARIbollo auto e multe stradali. Questa possibilità è concessa soltanto previa adesione da parte del proprio Comune. Ogni ente locale ha la piena facoltà di aderire o meno alla sanatoria.

I contribuenti dovranno corrispondere solo il capitale dovuto, con un interesse di dilazione pari al 2% annuo, ed è possibile rateizzare il pagamento fino a 120 rate mensili, pari a 10 anni.

L’introduzione della Rottamazione Quinquies dovrebbe avvenire nella Legge di Bilancio 2026, con l’avvio previsto per l’autunno 2025.

Modalità di pagamento

Con la Rottamazione quinquies, i contribuenti possono scegliere tra due modalità di pagamento:

  • Pagamento unico;
  • Pagamento rateale, per un massimo di 120 rate mensili (10 anni), di pari importo con un interesse di dilazione annuo del 2%.

Il pagamento della prima rata comporta la sospensione immediata delle azioni esecutive in corso, salvo primo incanto già avvenuto. I piani di rateizzazione già in corso vengono sospesi fino alla scadenza della prima o unica rata prevista dalla nuova sanatoria.

Per quali carichi si può aderire?

Il provvedimento si riferisce ai debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Tra i carichi sanabili rientrano anche IMU, TARI, bollo auto, multe stradali, spese di notifica ecc.. I debiti devono però essere stati affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER). I debiti esclusi sono:

  • Aiuti di Stato da restituire in quanto illegittimi secondo l’UE
  • Danni erariali da sentenze della Corte dei Conti
  • Sanzioni penali (multe, ammende, pene pecuniarie)
  • Tributi locali non affidati all’AdER, se non deliberato dal Comune
  • Debiti già oggetto di definizione agevolata precedente

Il testo, tuttavia, è attualmente, pertanto, come ha chiarito il direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone, la mancanza di tempi tecnici sulla rottamazione “quinquies” comporta dover riscrivere le scadenze ipotizzate, come la risposta di accettazione entro il 30 giugno e pagamento della prima rata entro il 31 luglio 2025.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Scadenze imposte 30 e 31 luglio: come non sbagliare

Due date cruciali attendono i contribuenti a fine luglio: il 30 per chi non ha diritto alla proroga con...

Bonus nuovi nati 2025: proroga per la presentazione delle domande

E' stata prevista la proroga della scadenza per presentare la domanda del Bonus Nuovi Nati introdotto dalla Legge di Bilancio 2025....

Impatriati autonomi: come calcolare i contributi INPS sull’imponibile IRPEF

I lavoratori autonomi impatriati possono beneficiare della riduzione dell'imponibile anche per i contributi previdenziali INPS, grazie ai chiarimenti della...

Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare...

Nuovo condono fiscale per le partite IVA: come funziona?

Arriva il voto definitivo sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante “disposizioni urgenti...

Scadenze fiscali: tutti gli adempimenti fino a settembre 2025

Agosto rappresenta un momento di pausa fiscale, ovvero un periodo di sospensione durante il quale una serie di termini e pagamenti...