Rottamazione quinquies: da quando si può aderire e come funziona?

HomeNewsRottamazione quinquies: da quando si può aderire e come funziona?

Tra le misure previste dalla Legge di bilancio 2026 c’è anche la rottamazione quinqiues delle cartelle esattoriali, con una possibilità di rateizzazione fino a 9 anni con 54 rate bimestrali complessive di pari importo e con scadenza della prima al 31 luglio 2026. 

La sanatoria è rivolta ai contribuenti che abbiano ricevuto i cosiddetti avvisi bonari ovvero, solo a chi ha dichiarato quanto dovuto ma poi non è riuscito a versare oppure ha commesso errori di versamento, ancorando la misura a reali difficoltà nel saldare. 

La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali prevede la definizione agevolata delle cartelle esattoriali notificate dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2023

Rispetto alle prime ipotesi non è stata introdotta la rata minima da 100 euro e per adesso non è previsto un versamento iniziale obbligatorio in acconto. Resta comunque ferma l’idea di non configurare la misura come un condono fiscale.

Rottamazione delle cartelle quinquies: come aderire?

Si potrà presentare domanda non appena la legge sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, tramite la piattaforma telematica dell’Agenzia Entrate-Riscossione. Il contribuente che intende aderire dovrà presentare una dichiarazione, in modalità telematica, all’agente della riscossione entro il 30 aprile 2026. Nella domanda dovrà indicare il numero di rate scelto per pagare il debito col Fisco (fino a un massimo di 54).

Per aderire la comunicazione delle somme dovrà avvenire entro il 30 giugno 2026, mentre il versamento della prima rata o dell’intero importo entro il 31 luglio 2026.

Per chi opta per la rateazione, la seconda e la terza 2026 scadranno rispettivamente il 30 settembre e il 30 novembre. Le rate dalla quarta alla cinquantunesima dovranno essere versate: il 31 gennaio, il 31 marzo, il 31 maggio, il 31 luglio, il 30 settembre e il 30 novembre di ciascun anno, a decorrere dal 2027. Per le rate dalla cinquantaduesima alla cinquantaquattresima, infine, le scadenze saranno il 31 gennaio 2035, il 31 marzo 2035 e il 31 maggio 2035.

Esclusioni

Sono esclusi coloro che non hanno mai fatto la dichiarazione dei redditi. Secondo le prime stime, i contribuenti interessati sono circa 16 milioni, da questi devono essere esclusi anche coloro che già hanno aderito alla rottamazione quater. Inoltre, per quanto riguarda i tributi, potranno aderire alla quinta rottamazione anche quelli relativi agli enti locali, come ad esempio multe, Imu e Tari.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Flat tax al 5% per i neoassunti under 30: la proposta

Una flat tax al 5% per i giovani fino a 30 anni assunti a tempo indeterminato e una decontribuzione per tre...

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...