Rottamazione quinquies confermata in 108 rate: le novità

HomeNewsRottamazione quinquies confermata in 108 rate: le novità
La Rottamazione quinquies sarà una delle misure che verrà inserita nella Legge di bilancio 2026. Il governo ha raggiunto un accordo sul pagamento delle cartelle in 108 rate, inoltre, si pala anche di un importo minimo di rata. Le prime indiscrezioni parlano di una rata minima di ammontare pari a 50 euro.

Il governo sembra aver raggiunto un accordo su come sarà la prossima definizione agevolata. Le precedenti edizioni avevano un carico eccessivo nelle prime due rate che scoraggiavano l’adesione dei contribuenti. Per ovviare tale problema, il Viceministro Leo ha dichiarato che lo scopo dell’esecutivo era prevedere un piano di versamenti più sostenibile.

Si è raggiunto un accordo per un calendario dei pagamenti fino a nove anni scanditi in 108 rate e la previsione di un importo minimo di rata.

Si è parlato anche della possibilità di diversificare il piano di pagamento in base al valore del debito, riducendo i tempi per le cartelle meno sostanziose.

Rottamazione quinquies: le ultime novità

La rottamazione quinquies riguarderà i debiti fiscali accumulati tra il 2000 e il 2023 e ti permetterà di saldare i debiti in ben 108 rate in dieci anni. Potrebbe essere anche modulabile, sulla base dell’importo complessivamente dovuto. Tra le ultime novità vi è l’ipotesi di una rata minima pari a 50 euro, al fine di evitare di dilatare eccessivamente il tempo per il recupero dei debiti di importo più basso.

Secondo i dati forniti dal Dipartimento delle Finanze, il 23% dei crediti affidati dal 2000 al 2024 non superano i 100 euro. Sono il 53% quelli di importo fino a 1.000 euro, mentre il 17% è compreso tra i 1.000 e i 5.000 euro.

Per i titolari di cartelle fino a 1.000 euro, il piano di pagamento sarebbe suddiviso in 20 rate mensili, pertanto la rottamazione durerebbe meno di due anni.

Esclusioni

Non potranno partecipare alla nuova definizione agevolata i contribuenti che hanno già utilizzato le precedenti rottamazioni senza chiudere definitivamente il debito fiscale, ma con il solo scopo di bloccare pignoramenti o fermi amministrativi.

Inoltre, potrebbero essere esclusi espressamente i tributi locali, multe, Tari e altre entrate di Comuni, Province e Regioni. Per i tributi locali i Comuni, Province e Regioni lo smaltimento del magazzino della riscossione va verso la cartolarizzazione e altri strumenti, come Amco (la società del Tesoro specializzata nei crediti deteriorati).

Si attendono ulteriori novità dal prossimo incontro di governo.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Bonus casa: quali saranno confermati nel 2026?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...